Come prevenire e trattare la cistite in modo naturale

La cistite è un’infiammazione alla vescica provocata nell’80% dei casi dal batterio Escherichia coli.
Se anche tu sei alle prese con questo problema in questo articolo troverai consigli su come prevenire e far sì che non si verifichino altri episodi.
La cistite nel gentil sesso è di origine batterica ed è provocata dalla contaminazione della vescica dovuta ai germi che si trovano nell’area a nale.
Una volta arrivati alla vescica infatti i germi si moltiplicano dando luogo alla cistite.
I sintomi più comuni di questa infiammazione sono:
– bruciore persistente,
– sensazione di stimolo urgente a urinare
– frequenza nella minzione
– nei casi più rari anche sangue nelle urine.
L’attacco dei batteri e quindi la comparsa della cistite è comune in soggetti che hanno:
– predisposizione genetica
– scarsa o non corretta igiene intima
– utilizzo di assorbenti interni
– spirali intrauterine anticoncezionali tenute per lunghi periodi
– pantaloni o biancheria intima eccessivamente aderenti e in materiale poco traspirante
A differenza di quanto si possa pensare non è consigliato ricorrere ad una terapia antibiotica se non espressamente consigliata dal medico.
La maggior parte di episodi di cistite si risolve bevendo molta acqua cosi che i germi vengano eliminati naturalmente della minzione.
In questi casi possono essere utili anche utili ovuli antibiotici e lavande vaginali disinfettanti. In casi più gravi bisogna completare il ciclo di terapia seguendo i giorni consiglaiti dal proprio medico curante.
I consigli per non riscontrare episodi di cistite sono:
– bere molta acqua
– buona regolarità intestinale
– corretta igiene locale (movimento dall’avanti allindietro)
– durante il ciclo e dopo l’attività sessuale intensificare le misure igieniche
– al mare evitare di stare a lungo con il costume da bagno umido
– non indossare indumenti e biancheria intima troppo stretti e in materiali poco traspiranti. È altamente consigliato l’utilizzo di intimo in cotone.
Nonostante tutto, non sei riuscita a risolvere questo problema? Prova a consultare anche altri articoli come questo.