Anisocoria: quando le pupille hanno diverse dimensioni

Anisocoria è il termine usato in ambito medico per indicare che le pupille hanno diverse dimensioni.
Questa condizione è un sintomo di varie patologie, ma di per sé non è una patologia.
Il sito web di Humanitas spiega che ci sono tre tipi di anisocoria:
Fisiologica: si verifica quando le pupille sono naturalmente di dimensioni diverse. È il tipo di anisocoria più comune. La differenza tra le dimensioni delle pupille non è superiore a 1 millimetro. L’anisocoria fisiologica può essere temporanea o permanente, a seconda dei singoli casi. Circa il 15-30% della popolazione soffre di anisocoria fisiologica. La differenza tra le dimensioni delle pupille è più o meno costante, anche quando la luce cambia, e di solito non è preoccupante.
Meccanica: è il risultato di un danno fisico all’occhio, come per esempio un trauma o un’infiammazione.
Patologica: si presenta quando la differenza di dimensioni della pupilla deriva da uno dei seguenti fattori: una malattia che colpisce l’iride, cioè l’area colorata dell’occhio; una malattia che colpisce la pupilla; una malattia che colpisce i percorsi informativi verso la pupilla.
Ed ecco quali malattie si possono associare a pupille di diverse dimensioni:
La paralisi del terzo nervo cranico (TNP) a causa di un’emorragia cerebrale, un trauma o un aneurisma.
La sindrome di Horner: le persone che ne soffrono presentano una pupilla molto grande, ptosi palpebrale da quel lato, palpebra inferiore leggermente più alta, un occhio dall’aspetto infossato e poca o nessuna sudorazione su quel lato del viso.
La pupilla tonica o sindrome di Adie, si caratterizza per una pupilla che appare anormalmente grande in condizioni di luce, impiegando molto tempo a restringersi.
I problemi fisici agli occhi che possono causare pupille di dimensioni diverse includono: trauma oculare (come per esempio colpi o perforazioni dell’occhio), irite e uveite, glaucoma ad angolo acuto, tumori intraoculari.
Meningiti, encefaliti o intossicazione da alcol.
Anche l’assunzione di alcuni farmaci (Anticolinergici, Pilocarpina, Simpatoticomimetici) può far sì che le pupille siano di dimensioni diverse.
Humanitas consiglia di rivolgersi con urgenza a un medico nel caso in cui le pupille siano improvvisamente diventate di dimensioni diverse in quanto «anche se non sempre è dannoso, un cambiamento improvviso può indicare patologie gravi e pericolose».