Dr. Burioni: come indossare correttamente la mascherina

In un articolo su “Medical Facts”, Roberto Burioni e Nicasio Mancini, spiegano come indossare correttamente la mascherina
«Il primo accorgimento» – scrivono i due medici – «è quello di lavare le mani prima di indossarla con acqua e sapone o con un disinfettante delle mani a base alcolica, facendo in ogni caso attenzione a evitare il contatto con la superficie della mascherina stessa. In altre parole, le uniche parti della mascherina che devono essere toccate sono gli elastici o le stringhe che le fissano alle orecchie o, se regolabile e solo all’inizio, il nasello che la adatta al naso. Una volta indossata, la mascherina deve diventare “off-limits”, cioè assolutamente intoccabile».
«La stessa procedura, al contrario, deve essere seguita quando si rimuove la mascherina» – evidenziano – «Anche in questo caso, devono essere toccati solo gli elastici o le stringhe che fissano la mascherina alle orecchie ma assolutamente non la sua superficie. Questo vale per le mascherine chirurgiche (quelle più semplici), ma anche per quelle FFP2 e FFP3 che assicurano una maggiore protezione a chi le porta».
«Mettiamola così: la mascherina, per l’uso che ci sarà chiesto di farne una volta che avremo la possibilità di uscire, sarà un po’ come essere vestiti bene in una giornata in cui ha appena finito di piovere. Ha senso indossare dei soprascarpe o un impermeabile per provare a non sporcarci, ma il modo migliore per evitare di farlo sarà evitare le pozzanghere e il fango che inevitabilmente sarà presente sulla strada. Solo così, inoltre, potremo evitare di “sporcare” gli altri nel malaugurato caso fossimo noi stessi infetti senza sintomi importanti. Teniamolo a mente», concludono.