Coronavirus, il professor Porro: «Quello a cui stiamo assistendo oggi con il Covid-19 si è in parte già visto con la Spagnola»

«Quello a cui stiamo assistendo oggi con il Covid-19 si è in parte già visto con la Spagnola. L’unica differenza è che allora, per via della Prima Guerra mondiale in corso, da noi non si poterono applicare le misure di isolamento e distanziamento sociale che sono state messe in campo ora».
Lo ha affermato Alessandro Porro, docente di Storia della medicina della Statale di Milano.
La peste è stata una «presenza costante nel tempo che si riaccendeva ogni decina d’anni circa. Basti pensare che alla famosa epidemia di peste nera del 1348, ne seguirono altre nel 1363, 1381, 1394, 1400, poi per tutto il secolo successivo, e ancora nel 1522, 1529, 1557, 1565, 1575 fino alla peste del 1630», ha spiegato Porro.
«A Milano nel 1400 si rilevava ogni giorno il numero dei deceduti e comunicava alle autorità, che quindi conoscevano la situazione in tempo reale», ha fatto notare il professore riferendosi al bollettino diffuso ogni giorno dalla protezione civile.