L’alcol ed il tabacco sono i due più importanti fattori di rischio per i tumori della testa e del collo

Il fumo, come si sa, è la causa principale di cancro ai polmoni, ma anche alla bocca, specialmente se combinato con l’alcool: chi fuma ha un rischio 15 volte più alto di sviluppare il tumore del cavo orale e della faringe rispetto a chi non fuma.
Gli specialisti sottolineano che “l’alcool ed il tabacco sono i due più importanti fattori di rischio per i tumori della testa e del collo, in particolare per quelli del cavo orale, dell’orofaringe, dell’ipofaringe e della laringe: almeno il 75% dei tumori della testa e del collo è causato dall’abuso di alcool e di tabacco”.
“Nel 2017 – proseguono gli esperti – sono stati stimati circa 9.400 nuovi casi di tumore del testa-collo, 7.200 tra gli uomini e 2.200 tra le donne, e rappresentano circa il 4% e l’1% di tutti i tumori incidenti. Ancora: questi tumori sono la quinta neoplasia più frequente e rappresentano il 5% dei tumori negli uomini nella fascia di età tra i 50-69 anni e il 2% nelle donne nella fascia tra i 50 e 69 anni. Il rischio di svilupparli è più elevato negli uomini (1 su 40) che nelle donne (1 su 182): in entrambi i sessi il rischio aumenta all’aumentare dell’età e soprattutto con l’abuso di alcool e tabacco”.
La diagnosi precoce gioca un ruolo fondamentale per la sopravvivenza: le neoplasie identificate in fase precoce hanno una percentuale di guarigione variabile tra il 75 ed il 100% dei casi. Da qui la necessità di strategie indispensabili per smettere di fumare.