Non riesci a digerire i peperoni? Ecco come fare

Tra i tanti alimenti consigliati nel ci sono i peperoni. Rossi, verdi o gialli, fanno parte delle Solanacee, stessa famiglia di pomodori, patate e melanzane. Sono molto saporiti e hanno poche calorie.
Le calorie – “Sono ortaggi poco calorici”, conferma la nutrizionista Rosa Funaro a Fortesano.it. “Una porzione da 100 g di peperoni apporta in media 30 kcal, quelli verdi apportano solamente 20 kcal”.
Inoltre hanno un ottima quantità di acqua. “In media il 92% del peso è costituito da acqua”, dice l’esperta. “Questa caratteristica fa dei peperoni freschi un ortaggio reidratante”.
Le proprietà benefiche – “Questi ortaggi sono noti anche come remineralizzanti: consumati freschi sono una buona fonte di potassio e magnesio”, spiega la dottoressa. E, secondo Riza.iti peperoni sono una miniera di luteolina, “un polifenolo che protegge le attività cerebrali e la memoria”.
Gli ortaggi croccanti sono ricchi di vitamine. “Considerevole è anche l’apporto di vitamine, soprattutto quelle del gruppo B, vitamina A e vitamina C e carotenoidi”, afferma Funaro.
Consigli per la digestione – Succede a molti di non riuscire a digerire facilmente i peperoni.
Secondo i consigli di Riza.it, esiste un modo per non rinunciare ai peperoni. Può infatti aiutare la digestione eliminare la buccia, i semi e lo strato della costa bianca interna.