Broccoli, proprietà benefiche e valori nutrizionali: ecco come contrastare l’odore sgradevole

Come i cavoli anche i broccoli appartengono alla famiglia delle Crucifere e sono un alimento perfetto da consumare in questa stagione.
Lo conferma a Fortesano.it la biologa nutrizionista Elisabetta Macorsini.
“La parte dei broccoli che mangiamo è il fiore della pianta”, fa sapere la dottoressa rivelando alcune proprietà benefiche dell’ortaggio. “Sono migliori amici della nostra salute, la scienza lo ha più volte confermato”, continua.
I benefici per il corpo – “Grazie alle sue proprietà possiamo contrastare una serie di disturbi, come per esempio l’Helicobacter pylori, batterio resistente che può causare la gastrite”, spiega Macorsini.
Ma i benefici di questi ortaggi sul nostro corpo sono diversi. “Possono costituire ad esempio un rimedio contro i problemi respiratori, dall’asma alle affezioni delle vie aeree superiori”, dice la dottoressa.
Gli effetti positivi si estendono anche al sistema immunitario. Secondo l’esperta i broccoli sarebbero perfetti per la prevenzione di malattie legate a carenze vitaminiche, per ridurre il rischio di ictus e di cataratta. “Contengono anche sostanze antiossidanti che rinforzano le difese immunitarie contro le infezioni batteriche”.
Valori nutrizionali – L’esperta riferisce che i broccoli sono ricchi di sali minerali, tra cui calcio, potassio, ferro e fosforo, e anche di vitamine, soprattutto C, B1 e B2 e fibre.
Un’altra buona notizia è che i broccoli si possono mangiare tranquillamente anche se si segue una dieta ipocalorica. Il loro apporto è di 34 calorie ogni 100 grammi. Inoltre hanno un’azione saziante.
Attenzione però alla loro preparazione. “Per mantenere intatte le loro proprietà l’ideale è cuocerli al vapore o utilizzare un sistema di cottura non troppo prolungata a bassa temperatura”, spiega Macorsini.
Una piccola controindicazione riguarda l’odore sprigionato dai broccoli, non del tutto piacevole. “L’odore è dovuto all’alto contenuto di composti di zolfo presente nell’alimento”, spiega l’esperta.
Un rimedio contro l’odore sgradevole è il succo di limone. “Si può mettere direttamente nella pentola, nell’acqua in cui si fanno bollire i broccoli, oppure si può posizionare una tazzina con all’interno un po’ di aceto sopra al coperchio, proprio nel punto in cui esce il vapore”.