Diete Bestiali, dalle crocchette alle ossa: qual è l’alimentazione adatta per i cani?

Crocchette, cibo in scatola, ossa e carne. I cani ne vanno ghiotti. Ma esiste un’alimentazione ideale per i nostri amici a quattro zampe? Secondo gli esperti non ce ne sarebbe una ideale adatta per tutte le razze.
“Ogni cane è diverso dagli altri e ha dei bisogni specifici”, spiega in un’intervista a Fortesano.it Natalia Russo, medico veterinario nutrizionista, creatrice del sito www.dietebestiali.it.
Anche gli animali domestici hanno bisogno di seguire una corretta alimentazione, è fondamentale per stare in buona salute. La dottoressa Russo e il suo team lavorano proprio per creare diete personalizzate per cani e per gatti “cucite addosso alle loro caratteristiche e alle loro esigenze”, così si legge sul sito di Diete bestiali.
Dottoressa Russo, qual è l’alimentazione più corretta per i cani?
“Rispondere a questa domanda non è così semplice come invece si può pensare.
Purtroppo non esiste una formula unica che possa adattarsi ad ogni cane, cosa che, peraltro, semplificherebbe di molto il lavoro di noi veterinari nutrizionisti.
Proprio come negli umani, ogni cane è diverso dall’altro, ha bisogni specifici e, per questo, ogni caso va valutato singolarmente.
L’alimentazione più corretta per un cane deve sempre tenere in considerazione non solo le caratteristiche del cane, eventuali patologie e stile di vita, ma anche quelle del proprietario. Infatti, proprio come per i bambini, il cane non sceglie autonomamente come nutrirsi”.
La dieta cambia in base alla razza?
“Assolutamente sì. Basti pensare che attualmente l’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) conta oltre 300 razze, ed ognuna di queste si è selezionata nel tempo non solo dal punto di vista fisico ma anche alimentare.
È stato dimostrato, ad esempio, come le razze primitive (Alaskan Malamute, Lupo Cecoslovacco ecc) tendano ad avere una carenza delle amilasi, gli enzimi coinvolti nella digestione dei carboidrati, e questo comporta una cattiva gestione degli amidi.
Le razze toy o mini, invece, tendono ad avere una iperproduzione di succhi gastrici e quindi soffrire spesso di rigurgiti”.
Meglio optare per crocchette soltanto oppure per un’alimentazione più completa?
“Questa scelta tocca al proprietario. In commercio esistono degli ottimi prodotti in grado di soddisfare le esigenze nutrizionali dei nostri amici a quattro zampe.
Quando il cibo commerciale riporta la dicitura ‘completo’ dovrebbe poter soddisfare tutte le esigenze nutrizionali del nostro cane. Va sempre tenuto presente che le crocchette sono un prodotto creato per la larga distribuzione e quindi pensato per soddisfare i bisogni di un determinato range di soggetti.
Il grande vantaggio della dieta casalinga, oltre ad essere solitamente più appetibile, è quello di poterla adattare perfettamente ai bisogni e alle caratteristiche del nostro cane e, cosa non meno importante, la certezza di sapere esattamente cosa mangia”.
È giusto o sbagliato dare gli avanzi al cane?
“Non bisogna confondere il nostro cane con la pattumiera dell’umido. Uso questa frase un po’ forte perché vedo sempre più cani che soffrono di pericolose carenze nutrizionali dovute ad un’alimentazione ‘da avanzi’.
Spesso il padrone dà gli avanzi in buona fede, credendo di fare cosa buona, ma è importante capire che le esigenze nutrizionali del cane sono completamente diverse da quelle dell’uomo e ha bisogno di un regime alimentare ad hoc.
Per questo motivo se si sceglie di alimentare il proprio Fido con una dieta casalinga è fondamentale rivolgersi ad un veterinario nutrizionista che sappia bilanciare tutti i nutrienti in base alle esigenze del proprio animale (tenendo conto di sesso, età, razza, stato fisiologico, salute, ecc…).
Il grande vantaggio delle preparazioni casalinghe è la scelta della materie prime e quindi della ciotola”.
Si possono dare le ossa al cane?
“Le ossa, oltre ad essere un importante fonte di calcio hanno, per il cane, un effetto antistress e di pulizia per i denti.
In natura sono le madri che insegnano ai cuccioli a mangiare e gestire le ossa.
I cani che non hanno avuto questa educazione spesso tendono ad accanirvisi in maniera convulsa per divorarle il più velocemente possibile rischiando di spezzarle e provocare danni, anche seri, all’apparato digerente.
Quindi, per rispondere alla sua domanda, le ossa vanno bene se siamo sicuri che il nostro cane sappia gestirle, in caso contrario è meglio non rischiare pericolose conseguenze e sostituirle con delle ossa finte o di prosciutto”.