Cani e gatti, un’alimentazione scorretta incide sulla lunghezza della loro vita

Un’alimentazione sbagliata, carente di nutrienti o eccessiva, incide negativamente sulla salute dei nostri animali domestici. Proprio come succede per gli essere umani. Anche per cani e gatti, per stare in salute e vivere più a lungo è necessario rispettare i loro fabbisogni alimentari.
Lo conferma la dottoressa Barbara Tonini, veterinaria nutrizionista. “Ci sono diversi fattori che condizionano la salute dell’animale, ma l’alimentazione ha un ruolo determinante”, spiega in un’intervista a Fortesano.it.
Con un’alimentazione scorretta cosa rischiano i nostri animali domestici?
“Le ripercussioni sullo stato di salute dell’animale possono essere numerose.
Si va da diete sbilanciate, quindi carenti di nutrienti, fino ad altre che ne hanno in eccesso.
Deve essere tutto rapportato anche ai fabbisogni dell’animale.
Si possono provocare – per esempio – varie patologie causate da un’eccessiva somministrazione di alcune sostanze nutritive come minerali, vitamine o anche grassi, proteine o carboidrati che si possono ripercuotere sulla digestione o sullo stato metabolico.
La gravità è logicamente correlata al grado di sbilanciamento della dieta e alla sua durata”.
Per esempio, cosa rischia un animale in sovrappeso?
“L’obesità è una delle patologie più frequenti ed è spesso sottovalutata. I proprietari si ritrovano a dare delle diete troppo energetiche per lo stile di vita dell’animale e soprattutto somministrano un’eccessiva quantità di cibi fuori pasto, che in realtà non dovrebbe essere prevista.
Le conseguenze sulla salute di un animale in sovrappeso sono sistemiche ossia possono ripercuotersi a carico di tutto l’organismo.
Le più note sono le patologie artrosiche molto frequenti nel cane anziano, ma in costante e preoccupante aumento sono le conseguenze metaboliche.
Per quanto riguarda i gatti si riscontra un progressivo incremento di soggetti diabetici, oltre che di problematiche a carico del fegato o gastroenteriche.
Possono esserci complicanze anche alle vie urinarie perché un animale in sovrappeso generalmente si muove poco e tende ad avere una dieta stranamente concentrata o squilibrata. Inoltre può avere ripercussioni cardiache, dal momento che un peso eccessivo sovraccarica sia la funzionalità del cuore che quella respiratoria”.
L’alimentazione scorretta incide anche sulla durata della vita dell’animale?
“Certo, proprio come avviene per l’uomo.
C’è da dire che sulla durata della vita ci sono molti altri fattori che giocano un ruolo importante. Tuttavia, l’alimentazione esercita un ruolo determinante, come abbiamo già accennato”.