Arancia, non solo vitamina C. Quello che c’è da sapere sulle proprietà benefiche

Hai voglia di una buona spremuta di arancia per ricaricare le tue energie? È il momento dell’anno perfetto per mangiare le arance. Sono un frutto ricco di vitamine, rafforzano il sistema immunitario, quindi sono ideali contro batteri e virus.
Le arance contengono una grande quantità di vitamina C “l’apporto è di 55 mg di vitamina C per 100 grammi”, lo conferma a Fortesano.it la nutrizionista Roberta Martinoli. La dottoressa spiega quali sono le principali proprietà del frutto che cresce sull’albero del Citrus sinensis. Secondo alcune fonti l’arancio avrebbe origini asiatiche e sarebbe stato importato in Europa soltanto a partire dal Sedicesimo secolo.
A cosa serve la vitamina C? – Il sito di Humanitas fa sapere che la vitamina C, o acido ascorbico, partecipa a molte reazioni metaboliche e alla biosintesi di aminoacidi, ormoni e collagene. “Grazie ai suoi forti poteri antiossidanti, la vitamina C innalza le barriere del sistema immunitario e aiuta l’organismo a prevenire il rischio di tumori, soprattutto allo stomaco, inibendo la sintesi di sostanze cancerogene”.
Le proprietà – “L’arancia non contiene sodio e ha invece discrete quantità di potassio”, afferma la Martinoli. “Questa composizione minerale aiuta a ridurre i valori pressori”.
Quindi le arance hanno un’influenza importante sulla circolazione del sangue.
Tra gli altri effetti benefici sul nostro organismo, le arance hanno un buon effetto anche sul piano alimentare. “Se il consumo di arance è inserito all’interno di una dieta varia ed equilibrata queste possono contribuire a mantenerci sani grazie al loro alto potere saziante, allo scarso valore calorico e al significativo apporto in antiossidanti”, assicura la nutrizionista.