Il veterinario nutrizionista per la salute dei nostri animali. La dott.ssa Caratozzolo: «Mai il fai da te»

Cani in sovrappeso, gatti che si rifiutano di mangiare. Esiste un’importante figura professionale indispensabile per gli animali: il veterinario nutrizionista.
Non solo per le persone, ma esistono diete perfette anche per i nostri animali domestici. Una corretta alimentazione è fondamentale per garantire la buona salute dei nostri amici a quattro zampe.
“È indispensabile che al cane venga somministrata un’alimentazione sana e bilanciata, sconsiglio le diete ‘fai da te'”, afferma in un’intervista a Fortesano.it la veterinaria Guendalina Caratozzolo.
Il nutrizionista veterinario – La dottoressa spiega cosa significa essere un nutrizionista per gli animali. “Il nostro lavoro consiste nell’elaborare piani nutrizionali personalizzati in base alle esigenze di ciascun paziente a seguito di un’attenta visita clinica”, dice.
Tra le altre funzioni del nutrizionista, proprio come avviene per gli esseri umani, è prevista la realizzazione di diete. “Il veterinario nutrizionista formula diete cosiddette ‘di mantenimento’ per i soggetti sani, oppure diete per soggetti che hanno patologie in cui l’alimentazione può in alcuni casi coadiuvare la terapia medica o essere essa stessa la terapia”, conferma Caratozzolo.
Mai diete fai da te – La dottoressa spiega quali sono gli errori da evitare. “È pertanto fondamentale che al cane venga somministrata un’alimentazione sana e bilanciata quindi sconsiglio le diete ‘fai da te'”.
Tra le pratiche scorrette “una cattiva abitudine alquanto diffusa tra i proprietari è l’utilizzo di diete prese dal vicino di casa oppure in qualche forum per esempio sulla razza ecc. Non è corretto pensare che un piano nutrizionale vada bene per tutti i cani indipendentemente dal fatto che siano della stessa razza. I fabbisogni cambiano sì in base alla razza, ma anche in base al sesso, condizione sessuale, temperamento, attività fisica, presenza o meno di patologie quindi il discorso è assai complesso”, spiega.
“Perciò consiglio vivamente a chi voglia approfondire l’argomento di rivolgersi a veterinari nutrizionisti specializzati che per fortuna in Italia non mancano”, conclude.