Banane, il frutto asiatico salutare: dalle proprietà gastroprotettive a quelle antiossidanti

Sono ricche di potassio, saporite e fanno bene.
Le banane, bacche della pianta del banano, crescono in grappoli e sono un frutto asiatico molto salutare. Ci confema le proprietà benefiche la nutrizionista Irene Falbo.
“Le banane hanno ormai conquistato i nostri palati, per il loro ottimo sapore e per la loro versatilità”, spiega. “Si prestano a numerose preparazioni: succhi o estratti, dolci e accostamenti a piatti salati. Ma oltre a soddisfare il palato, fanno bene anche alla salute, pertanto il loro consumo è indicato in ogni stagione”.
I valori nutrizionali – La dottoressa Falbo spiega che la banana ha una composizione nutrizionale interessante. “È costituita in gran parte da acqua (il 75%) e rientra tra gli alimenti ad alto potere idratante”, spiega. “Altri costituenti sono carboidrati, fibra, proteine e in minima parte grassi”.
Le banane hanno un alto contenuto di vitamine. “Oltre ai macronutrienti contengono preziose vitamine e sali minerali, tra cui spicca il potassio.
Le vitamine conferiscono al frutto importanti caratteristiche nutrizionali. Tra queste sono presenti molte vitamine del gruppo B e la vitamina C.
Tra i minerali potassio, ferro, calcio, fosforo e magnesio. La banana contiene 350 mg di potassio per 100 grammi, l’equivalente del 20-30% del fabbisogno giornaliero, quindi rappresenta una fonte preziosa di questo microelemento”, fa sapere Falbo.
Le proprietà salutari – Grazie alle sue caratteristiche nutrizionali la banana ha effetti benefici per l’organismo. “Le sue proprietà salutari sono importantissime”, afferma la nutrizionista che spiega nel dettaglio quali sono le parti del corpo e le funzioni interssate.
Pressione sanguigna – La dottoressa afferma che il potassio è un fine regolatore della pressione sanguigna che migliora la condizione del sistema cardiovascolare. “La banana vanta proprietà ipotensive ed è molto indicata in soggetti che soffrono di ipertensione arteriosa”, dice.
Proprietà antianemiche – Grazie alla presenza di una buona quantità di ferro, la banana ha importanti proprietà antianemiche. “Migliora la produzione di emoglobina favorendo la rinascita dei globuli rossi”, spiega la nutrizionista.
Sistema digerente – Gli effetti benefici riguardano anche l’apparato digerente. “La banana vanta proprietà antiacido e quindi gastroprotettive”, fa sapere Falbo. “Risulta utile nel caso di ulcere gastriche, in quanto stimola la produzione di muco, il quale a sua volta va a cicatrizzare l’ulcera.
Inoltre, grazie al contenuto di fibre, la banana regolarizza la funzione intestinale, rivelandosi utile nei casi di disbiosi intestinale”.
Alto valore nutritivo – La dottoressa consiglia le banane agli sportivi. “Perchè necessitano di un approvvigionamento energetico importante e nella banana sono presenti zuccheri ad elevato potere nutritivo”.
Sistema nervoso – Secondo diversi studi la banana avrebbe effetti positivi anche sul sistema nervoso.
“Alla banana viene attribuito un potere antidepressivo, grazie al triptofano in essa contenuto. Il triptofano viene convertito nel nostro organismo in serotonina, il famoso ormone della felicità. Questa, infatti, regola positivamente il nostro umore”, spiega la nutrizionista.
“La banana ha anche un effetto calmante-distensivo sul sistema nervoso: ciò è utile in caso di ansia, stress e insonnia, grazie alla vitamina B6 e al magnesio”.
Potere antiossidante – La banana ha un forte potere antiossidante. “La vitamina C contrasta la formazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare”.
Benefici sullo scheletro – Falbo fa sapere che la banana svolge anche un importante ruolo per le ossa del nostro sistema scheletrico, grazie al suo apporto di calcio.
Sistema immunitario – Le proprietà benefiche della banana non finiscono qui. Secondo l’esperta il frutto asiatico avrebbe importanti effetti anche sul sistema immunitario.
“L’azione di potenziamento del sistema immunitario si esplica su due fronti. Da un lato grazie all’attività antiossidante ( il sistema immunitario e quello antiossidante sono legati); dall’altro grazie all’azione protettiva e regolatrice sull’intestino. Questo ha – infatti – un ruolo molto importante nella produzione e nella modulazione di molecole utili al sistema immunitario”, continua la dottoressa.
Controindicazioni – Le proprietà salutari delle banane sono tantissime, come abbiamo visto. Occorre però evitare un consumo eccessivo. Così come avviene per tanti altri cibi.
“È bene ricordare che le banane contengono una discreta quantità di zuccheri, pertanto non sono indicate in diete ipocaloriche o nel trattamento di alcune patologie come il diabete”, mette in guardia la nutrizionista.
“Le banane hanno inoltre un potere allergizzante più alto rispetto ad altri alimenti. Ciò significa che in soggetti predisposti, è meglio limitare il consumo di questo frutto”.