Quanto fanno bene i Kiwi? Proprietà benefiche per la digestione e non solo: «Un lassativo naturale»

Dalle funzioni immunitarie alle proprietà benefiche per la digestione. Le qualità del kiwi sono tantissime.
Lo conferma a Fortesano.it la nutrizionista Sara Anna Polimeno. “Il kiwi è conosciuto per le sue importanti proprietà nutrizionali e benefiche per il nostro organismo”.
È una bacca commestibile che deriva da diverse specie di liane del genere Actinidia, famiglia delle Actinidiacea. La dottoressa Polimeno spiega che il kiwi è un frutto che viene prodotto in molte parti d’Italia, “soprattutto in Emilia-Romagna, Lazio, Puglia, Campania e Veneto, nel periodo compreso tra novembre e aprile”.
Alto contenuto di vitamine – Polimeno fa sapere che il kiwi fa parte dei frutti a più alto contenuto di vitamina c (acido ascorbico) per questo potenzia le funzioni immunitarie.
“100 grammi di questo frutto apportano circa 85 mg di questa preziosa vitamina”, informa l’esperta. “Essendo il nostro fabbisogno giornaliero stimato intorno ai 125 mg, basterebbe mangiarne un paio al giorno per aiutare il nostro corpo ad avere un completo apporto di vitamina c e per proteggerci – non solo dai malanni stagionali – ma anche a migliorare la circolazione e favorire l’assorbimento del ferro assunto con l’alimentazione, utile nel caso di anemie”.
Secondo quanto riferito dalla dottoressa Polimeno, il kiwi presenta inoltre buone concentrazioni di vitamina E, k, folati, flavonoidi, carotenoidi e minerali come potassio, fosforo e calcio. Sostanze attive contro l’azione nociva dei radicali liberi.
Benefici sulla circolazione – “Il kiwi ha inoltre effetti benefici sul sistema cardiovascolare. Promuove l’abbassamento della pressione sanguigna e la fluidità del sangue, riducendo così la possibilità di andare incontro a coaguli”, continua Polimeno.
“E’ infine un buon alleato per chi desidera dimagrire, essendo un frutto con sole 46 kcal su 100 gr e la presenza di una buona quantità di fibre favorisce un buon senso di sazietà”.
Ci sono, però, anche delle controindicazioni. “Si sconsiglia l’utilizzo per coloro che presentano diverticoli nel colon”, spiega la nutrizionista. I diverticoli sono delle piccole sacche nel rivestimento del colon e dell’intestino crasso che si rigonfiano verso l’esterno attraverso punti deboli della parete.
Un lassativo naturale – Le importanti proprietà benefiche del kiwi sono confermate anche da un’altra esperta nel settore nutrizionale, la dottoressa Roberta Martinoli. “Il suo alto contenuto in fibre alimentari è alla base dell’effetto lassativo”, spiega Martinoli. “Le fibre vengono fermentare dai batteri intestinali e trasformare in acidi grassi a catena corta. Tra questi l’acido butirrico oltre a nutrire le cellule dell’intestino contribuisce al senso di sazietà”.
Per questo motivo possiamo dire che il kiwi sgonfia la pancia e aiuta ad avere un addome piatto.