Zucca, dalle proprietà diuretiche a quelle antiossidanti: «Previene l’invecchiamento cellulare»

Tra gli alimenti freschi di stagione autunnali non può mancare la zucca. Si presenta in diverse forme, “belle da vedere” e con il termine zucca vengono identificate diverse piante della famiglia delle Cucurbitacee. Tra le più conosciute, la Cucurbita maxima e la Cucurbita moscata.
Ce lo spiega il biologo nutrizionista Carlo Nunneri, affermando inoltre che si tratta di un alimento facilissimo da abbinare in cucina, soprattutto con farro e riso.
I valori nutrizionali – “Dolce al sapore ma povera di zuccheri e di calorie”, aggiunge Martina Donegani, biologa nutrizionista.
La zucca fa parte degli alimenti perfetti da consumare nel mese di novembre. Ma quali sono le sue proprietà?
“Nei fatti, la zucca è un perfetto remineralizzante (contiene fosforo, magnesio e potassio) ed è una miniera di betacarotene, precursore della vitamina A, protettivo di vista e mucose.
I semi poi sono ricchi di vitamina E e grassi polinsaturi, dall’effetto antiossidante“, spiega Donegani.
Povera di calorie e ricca di nutrienti – La zucca è povera di calorie e ricca di nutrienti. “Secondo i dati delle tabelle di composizione degli alimenti del CREA un etto di zucca fornisce meno di 20 kcal (contiene il 94% di acqua), ha pochi zuccheri semplici ed è praticamente priva di grassi, il che la rende perfetta anche per le diete ipocaloriche”, dice la dottoressa.
Proprietà benefiche per il corpo – “Il suo elevato potere saziante a fronte di un basso apporto calorico la rende una valida alleata per la gestione del peso corporeo”, continua Donegani. “È utile per reintegrare gli elettroliti persi con la sudorazione post esercizio fisico e per prevenire l’invecchiamento cellulare e la degradazione della vista”.
Il biologo nutrizionista Carlo Nunneri elenca altre importanti proprietà benefiche.
“La zucca è molto utile per l’azione diuretica e calmante“, spiega il dottore. “Come tutti gli ortaggi di colore arancione è ricca di caroteni, sostanze che l’organismo utilizza per la produzione di vitamina A e che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie“.
Nunneri spiega da dove deriva il potere antiossidante.
“Il betacarotene, abbondante nella zucca, è un importante antiossidante, utile quindi a contrastare i radicali liberi e a prevenire l’invecchiamento cellulare e tissutale.
Protegge inoltre il sistema circolatorio ed esplica attività antinfiammatoria generale. Contiene molti altri minerali e vitamine, tra cui calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo e vitamina E. Contiene, inoltre, una buona quota di aminoacidi e di fibre. La polpa può essere utilizzata per lenire infiammazioni della pelle e i semi sono ricchi di proteine.”.
I benefici sono notevoli anche per l’apparato urinario. “I semi di zucca contengono cucurbitina, una sostanza che aiuta a proteggere la prostata e a contrastare patologie dell’apparato urinario maschile e femminile; aiutano, infatti, anche a prevenire la cistite”, conclude il dottor Nunneri.