Qual è l’alimentazione più adatta per i bambini? I consigli della nutrizionista

Varietà, equilbrio e gusto.
Sono queste le regole base per un’alimentazione salutare perfetta per i bambini. Ad affermarlo, in un’intervista a Fortesano.it, è Elena Massa, biologa nutrizionista.
La dottoressa è iscritta all’Ordine dei Biologi e svolge l’attività in uno studio polispecialistico a Milano.
L’alimentazione tipo – “Una giornata alimentare corretta per i bambini deve essere caratterizzata da tanta varietà, equilibrio e gusto”, afferma la biologa. “È fondamentale rispettare i 5 pasti giornalieri: colazione, pranzo, cena e i due spuntini a metà mattina e a metà pomeriggio consumando un frutto o un cracker o un piccolo panino col pomodoro o col formaggio o uno yogurt”, continua.
A seconda dei momenti della giornata, è indispensabile che siano presenti tutti i nutrienti da abbinare in diversa percentuale (carboidrati, proteine, grassi, fibre, vitamine, sali minerali).
I pasti più importanti – Come avviene per gli adulti, anche i bambini hanno bisogno di fare dei pasti principali – “Un pasto fondamentale è la colazione”, dice l’esperta. “Permette di ricaricarsi alla grande per la giornata da affrontare”.
È molto importante anche il pranzo, “che deve essere completo e ben bilanciato”.
Infine la cena secondo la nutrizionista deve essere un po’ più leggera. “Con pasti semplici che permettano una buona digestione prima di andare a dormire”, conclude Massa.
Allarme nutrizione infantile – Secondo un recente rapporto UNICEF, un bambino su 3, nella fascia di età dai 0 ai 5 anni, nel mondo oggi è denutrito o soffre di problemi di obesità. Considerando l’elevata incidenza di questi scompensi, è evidente che una corretta alimentazione infantile non sia scontata.
Secondo l’analisi ne consegue che 145 milioni di bambini nel mondo soffrono di ritardi nella crescita, circa 50 milioni sono deperiti e 40 milioni sono in sovrappeso o obesi.
Il rapporto UNICEF
Se pensi ancora che #malnutrizione infantile si traduca solo come scarsità di cibo, è il momento di dare un’occhiata al rapporto UNICEF, lanciato oggi, sulle nuove forme di questo fenomeno: https://t.co/G2MKotwsfS #ForEveryChild 🍎🥗🐟🥣 pic.twitter.com/bVUhHc0C8Q
— UNICEF Italia (@UNICEF_Italia) October 15, 2019