Tappo di cerume: i rimedi efficaci per stappare le orecchie

Il cerume è fondamentale per garantire la buona salute dell’orecchio, si forma naturalmente ed è una barriera protettiva contro minacce esterne, come l’ingresso di corpi estranei.
Può capitare però che si accumulino dei veri e propri tappi di cerume fastidiosi che compromettono, oltre all’igiene, anche la capacità uditiva.
Rimuovere il cerume in eccesso non è sempre un gioco da ragazzi e in alcune circostanze bisogna rivolgersi a un medico. “In certi casi si possono utilizzare delle gocce e si può procedere con dei lavaggi auricolari dedicati”, spiega Andrea Pistochini, specialista otorinolaringoiatra.
Dottore quale è il metodo più efficace per eliminare i tappi di cerume?
“Una volta formatosi il tappo di cerume difficilmente verrà espulso in modo naturale, può essere effettuato un tentativo con l’utilizzo di gocce ceruminolitiche da applicare più volte al giorno per più giorni, nella speranza che il tappo si disgreghi.
È bene che questa tecnica sia possibilmente associata a lavaggi auricolari dedicati, con soluzioni fisiologiche o di acido borico”.
Quando bisogna rivolgersi a uno specialista?
“Nel caso in cui il metodo sopracitato non sia efficace è opportuno rivolgersi allo specialista in Otorinolaringoiatra.
Il medico rimuoverà il cerume aspirandolo in otomicroscopia, per minimizzare l’invasività del trattamento.
Il lavaggio auricolare a pressione è anch’esso una pratica che espone a rischi di lesione dell’orecchio”.
Una cattiva igiene auricolare cosa determina?
“Al di fuori della popolazione sana e non esposta a fattori predisponenti otiti, esistono dei casi in cui l’orecchio esterno e in particolare il condotto uditivo non siano perfettamente capaci di automantenersi sani.
Solo in questi determinati casi è necessario provvedere ad un’igiene auricolare.
Per citare qualche esempio chi utilizza protesi acustiche o tappi antirumore in ambito lavorativo che sono più soggetti all’accumulo di cerume a alla formazione di tappi.
Chi soffre di eczemi cronici o psoriasi a tale livello, che possono modificare la qualità del cerume prodotto e/o portare all’accumulo anche di squame cornee. O ancora chi frequenta la piscina e in alcune circostanze sente uno stimolo irritativo dal continuo ingresso di acqua nel condotto.
In tutti questi casi è indicata una pulizia periodica dell’orecchio, che a seconda delle differenti situazioni, necessita di prodotti specifici, gocce o lavaggi. Questi verranno consigliati dallo specialista”.