Cachi, fonte di energie: ecco tutte le proprietà benefiche

Dolci, succosi e ricchi di fibre. I cachi sono un frutto perfetto per il benessere della propria salute. Tipicamente autunnali crescono su alberi originari dell’Asia orientale che fanno parte della famiglia delle Ebenaceae del genere Diospyros.
Scopriamo tutte le loro proprietà con l’aiuto della nutrizionista Sara Anna Polimeno.
Proprietà benefiche del cachi – “L’arrivo dell’autunno apre le porte a questo buonissimo frutto di color arancio dalle tante proprietà benefiche”, afferma la nutrizionista a Fortesano.it.
“Dal punto di vista nutrizionale il cachi apporta circa 65 kcal ogni 100 gr e presenta un elevato contenuto d’acqua, circa l’80%”.
Ma il frutto color arancio possiede anche molti sali minerali in particolare il potassio. Elemento fondamentale per l’organismo. Secondo gli esperti il potassio serve per controllare il ritmo cardiaco, l’eccitabilità neuromuscolare, la pressione osmotica e non solo.
La presenza di potassio nel cachi è “una caratteristica che lo rende un buon alleato per stimolare la diuresi“, spiega la dottoressa Polimeno.
Ma gli effetti benefici del cachi non finiscono qui. “Inoltre è in grado di neutralizzare l’acidità dei succhi gastrici ed è quindi consigliato, a differenza degli agrumi, a chi soffre di reflusso gastro esofageo”.
Fonte di vitamine – La nutrizionista fa sapere che come molti altri frutti autunnali, il cachi, presenta una buona fonte di vitamina c. “Questa permette di rafforzare il sistema immunitario e contrastare l’invecchiamento cellulare. Offre inoltre protezione contro i radicali liberi anche grazie alla presenza del betacarotene (da cui il colore arancio), che è il precursore della vitamina A svolge un’azione protettiva sulla pelle e vista”.
Ricarica di energie – “Viste le sue proprietà benefiche”, continua l’esperta, “si consiglia l’assunzione di questo frutto per contrastare fenomeni di stanchezza fisica e mentale, tipicamente stagionale o come sostegno nutritivo a coloro che praticano attività sportiva”.
Rimedio contro la stitichezza – Secondo la dottoressa, grazie al buon contenuto di fibra insolubile, il cachi è un frutto che previene e combatte la stitichezza. “Riduce significativamente l’assorbimento del colesterolo di derivazione alimentare”, spiega.
I contro – La nutrizionista Polimeno sconsiglia l’utilizzo dei cachi a coloro che seguono una dieta ipocalorica o a pazienti diabetici. “Visto l’elevato contenuto di zuccheri e per le sue proprietà lassative andrebbe evitato da coloro che soffrono di colite e diarrea”.