Ora legale e scompensi del sonno. «Effetti negativi sulla salute, aumento ictus e infarti»

Dal 2021 nei Paesi appartenenti all’Unione europea non sarà più obbligatorio passare all’ora legale.
Lo ha deciso il parlamento Europeo.
Secondo diversi esperti il passaggio delle lancette all’orario legale avrebbe degli effetti negativi sulla salute. “Gli scompensi potrebbero durare anche per mesi dopo l’entrata in vigore”, lo fanno sapere quattro ricercatori della Vanderbilt University e della University of Pennsylvania.
Secondo questi ultimi l’ora legale va assolutamente abolita. È quanto scrivono su un editoriale pubblicato nella rivista Jama Neurology.
Tra i vari motivi il cambio dell’ora può essere associato all’aumento del rischio di attacchi di cuore e di ictus. Secondo gli esperti, inoltre, ridurrebbe il sonno di 15-20 minuti in media nei giorni dopo l’entrata in vigore.
La conferma del neurologo – “Il vero problema dell’ora legale è che c’è uno sfasamento rispetto al ritmo Circadiano che viene spostato di un’ora”, fa sapere in un’intervista a Fortesano.it Pierluigi Innocenti, neurologo e presidente dell’Associazione Scientifica Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno.
L’orologio biologico – “Non è tanto lo sfasamento di un’ora di sonno che preoccupa”, spiega il dottore. “Per noi dormire un’ora in meno o una in più viene compensato facilmente. Quello a cui invece bisogna prestare particolare attenzione con l’ora legale è che dobbiamo compensare il nostro orologio biologico. Non è così semplice come spostare le lancette di un orologio normale. Ma richiede un minimo di adattamento”.
Secondo l’esperto sarebbe un po’ come avviene per jet lag, la cosiddetta sindrome da fuso orario per chi si sposta in aereo. “Ovviamente è come se ci spostassimo di un solo fuso orario”, dice Innocenti. “Non è un cambiamento eccessivo, però soprattutto le persone più sensibili, quelle che soffrono dei cosiddetti disturbi affettivi stagionali, tendono a risentirne di più”.
Rischi per la salute – Il dottore conferma il legame tra cambiamento dell’orario e scompensi per la salute. “È dimostrato che quando entra in vigore l’ora legale ci sia un aumentano degli incidenti cardiocircolatori. Quindi vuol dire che bastano dei piccoli cambiamenti per avere delle gravi conseguenze”, conclude l’esperto.