Melagrana, il frutto che aiuta a prevenire le malattie cardiache

Già dal mese di ottobre possiamo trovare sulle nostre tavole la melagrana.
Dolce e succosa, di colore rosso acceso e con una forma arrotondata come quella di una mela. All’interno è composta da una serie di semini carnosi e colorati, detti arilli che si sciolgono in bocca. Questi possono avere un sapore più amarognolo a seconda della specie delle pianta o quando non sono ancora completamente maturi.
È il frutto dell’albero del melograno e si può trovare in Paesi che vanno dall’Iran alla zona himalayana dell’India settentrionale, passando per il Caucaso e arrivando alla Macchia mediterranea. Esistono diverse specie di melograni, in Italia si coltivano soprattutto quelli che producono un frutto più dolce.
La melagrana è un autentico concentrato di proprietà benefiche.
Benefici – “Ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie”, spiega a Fortesano.it Martina Donegani, biologa e nutrizionista. “Grazie al suo contenuto di antocianine e licopene, contiene vitamina C e contrasta l’invecchiamento cellulare. Sia gli antiossidanti che la vitamina C aiutano a mantenere giovane ed elastica la pelle”.
La melagrana aiuta anche a tenere sotto controllo il colesterolo. “Contiene una sostanza, l’acido ellagico, che è utile per regolarizzare i livelli di colesterolo e ha effetto protettivo cardiovascolare”, dice Donegani.
Tra i tanti effetti benefici sul nostro organismo ne spicca uno molto importante. La melagrana infatti aiuta a prevenire le malattie cardiache. Lo conferma la dottoressa: “È possibile grazie alla presenza di antiossidanti e dell’acido ellagico”.