Castagne, una prelibatezza autunnale. Aiutano a tenere il colesterolo nella norma

Crude o cotte, in padella o al forno. Siamo nel bel mezzo della stagione delle castagne.
Una prelibatezza tutta autunnale. Resistere al profumo delle caldarroste cucinate in strada, che stuzzicano l’appetito, non è semplice.
Le castagne provengono dall’albero del castagno e crescono dentro dei ricci spinosi dalla forma arrotondata.
Proprietà nutrizionali – “Le castagne sono un frutto atipico, in quanto ricche di amido”, lo spiega a Fortesano.it la biologa nutrizionista Francesca Simonella. Precisando che “la presenza di amido e fibre dona un buon potere saziante, che le rende adatte come spuntino”.
Secondo gli esperti 100 grammi di castagne fresche contengono 193 kcal, circa 40 grammi di acqua e di carboidrati, 3,7 grammi di proteine e 2,4 grammi di grassi.
Benefici per l’organismo – Le castagne hanno proprietà benefiche per il nostro corpo. “Grazie a fibre, potassio e magnesio, le castagne contribuiscono a mantenere i livelli di colesterolo e pressione arteriosa nella norma e a proteggere l’apparato gastrointestinale”, fa sapere l’esperta.
Controindicazioni – Le castagne hanno un potere saziante e sono ricche di nutrienti, però hanno anche tanti carboidrati presenti per l’84 per cento. “Per non ingrassare, è bene consumarle all’interno di una dieta varia con porzioni moderate e ricordarsi di alternarle alla frutta fresca”, afferma la biologa.