Influenza stagionale in arrivo, ecco la dieta perfetta per prevenirla

Naso che cola, debolezza, tosse, dolori muscolari, mal di gola, brividi e febbre. L’influenza stagionale è alle porte. Cosa non si farebbe per sfuggire a questi fastidiosi sintomi?
Una soluzione, oltre al classico vaccino, arriva dal versante nutrizionale. Ebbene sì, c’è una dieta che aiuta a evitare di contrarre il virus influenzale. “Esiste una correlazione tra dieta e sistema immunitario”, conferma la biologa nutrizionista Assunta Iorio in un’intervista a Fortesano.it.
La cronaca – Secondo le ultime notizie di cronaca, un uomo, non affetto da altre patologie, a settembre sarebbe finito in rianimazione, all’ospedale di Udine, a causa di una grave influenza. Dopo settimane di ricovero sarebbe in via di miglioramento.
Per il momento non si tratta della classica epidemia influenzale stagionale, ma la Società Italiana Terapia Antinfettiva (Sita) ribadisce l’importanza della vaccinazione anti-influenzale universale e stima che quest’anno saranno colpite circa sei milioni di persone. E, secondo alcune fonti sarà più aggressiva degli scorsi anni.
Legame tra dieta e prevenzione influenza – Secondo la dottoressa Assunta Iorio esiste una correlazione tra dieta e sistema immunitario. “Al fine di prevenire l’influenza è importante rafforzare le nostre difese immunitarie”, spiega.
Per farlo al meglio la nutrizionista consiglia di scegliere verdure e frutta di stagione. “Ci aiuta perchè contengono le sostanze che ci sostengono in questo periodo, ad esempio la vitamina C, presente nei kiwi, negli agrumi, nel limone, nei peperoni”.
Iorio suggerisce di optare per alimenti ricchi in antiossidanti, come crucifere (cavolo, verza ecc). “Cereali e legumi in abbinamento (quindi le famose zuppe) sono un mix perfetto di carboidrati buoni e amminoacidi che ci danno energia e danno supporto al sistema immunitario”, continua.
Da non dimenticare il pesce di mare. “È importante per il contenuto in omega 3, un potente antinfiammatorio”, ricorda la dottoressa. “È, infine, fondamentale sostenere l’idratazione, con acqua, tisane e brodi”.
Oltre alla dieta suggerita dalla nutrizionista Iorio per prevenire l’influenza è utile seguire il classico abc, valido anche contro i tipici virus da contagio: lavarsi le mani spesso e con cura.
I rimedi contro l’influenza – Se è troppo tardi e hai già contratto il virus sarebbe meglio “restare a casa, riposare, curare l’idratazione e, se necessario, assumere antipiretici, antidolorifici o antinfiammatori per combattere la febbre e i dolori scatenati dall’infezione”, si legge sul sito di Humanitas. “Gli antibiotici sono necessari solo in caso di sovrainfezione batterica e devono essere assunti soltanto su prescrizione del medico”.