«Il sushi che comunemente mangiamo non apporta particolari benefici all’organismo». I consigli di “La Grande Via” del dottor Berrino

Il sushi, pietanza tipica della cucina giapponese a base di riso pesce, alghe nori, uova o avocado e tanto altro, da qualche anno sta spopolando anche in Occidente. Mangiare giapponese è diventata quasi una moda e molti ne vantano le proprietà benefiche per l’organismo.
Ma il sushi fa davvero così bene alla salute? “Può essere un ottimo alimento”, spiega lo staff di La Grande Via, associazione fondata da Franco Berrino ed Enrica Bortolazzi per promuovere la prevenzione delle malattie e la longevità in salute, in un’intervista a Fortesano.it. “Però il sushi che comunemente mangiamo non apporta particolari benefici al nostro organismo”.
Diversi esperti sostengono che il sushi faccia bene alla linea, ha poche calorie, e assicurerebbe all’organismo sostanze salutari. Per esempio l’omega3, di cui è ricco il pesce, ingrediente principale della pietanza giapponese: branzino, tonno, salmone, gamberi.
Per avere benefici per la salute però, il pesce deve essere fresco e secondo lo staff di La Grande Via in alcuni casi sarebbe ricco di elementi nocivi per l’organismo.
Perché sostenete che il sushi non apporti particolari benefici all’organismo?
“Il sushi può essere un ottimo alimento. Si tratta di riso con verdure o pesce, avvolto da un’alga. Purtroppo, per riuscire a compattare meglio il riso, si usa spesso il riso brillato, che facilita la preparazione. Solitamente il pesce utilizzato è salmone o tonno, pesci ricchi di grassi buoni ma, purtroppo, anche di sostanze nocive per l’organismo (a causa, rispettivamente, degli allevamenti intensivi e dell’inquinamento delle acque da parte di metalli pesanti).
Noi preferiamo un sushi preparato con il riso integrale, anche se serve un po’ di manualità nella preparazione, e con verdure di stagione, bastoncini di tempeh fritto o tofu marinato e cotto per la farcitura”.
Fa bene alla dieta?
“Il sushi preparato con riso integrale (evitando il riso brillato e lo zucchero, presenti nel sushi che si trova comunemente) e con verdure o anche con frutta o pesci azzurri di piccola taglia è un ottimo alimento”.
Pro e contro del sushi?
“Il sushi offre i vantaggi dell’alga Nori, un ingrediente dai numerosi benefici, e, se preparato con riso integrale e verdure o piccoli pesci azzurri, è un alimento equilibrato.
Lo svantaggio è che nel sushi comune, maggiormente diffuso, sono presenti quasi sempre zucchero e riso brillato, alimenti che alzano la glicemia e non sono benefici per la salute”.