Cura olistica, gli esperti: «Un approccio per raggiungere il benessere a 360 gradi»

Un approccio che considera l’essere umano nella sua totalità, come l’insieme del suo apparato fisico, mentale e spirituale. La cura olistica si basa su questo.
L’olismo (dal greco ὅλος hòlos), in italiano siginifica tutto o totale e le discipline interessate sono diverse. Si tratta di un metodo che cerca di risolvere i problemi di salute in modo naturale prima di ricorrere ai farmaci.
“L’operatore olistico non si occupa di malattie ma di di disequilibri energetici, del benessere della persona a 360 gradi”. Lo spiegano in un’intervista a Fortesano.it due esperti del settore, Elena e Andrea di “Il Benessere Olistico Blog”.
Ma cosa è la medicina olistica?
“Più che di medicina olistica, nel nostro caso è corretto parlare di discipline olistiche. Non siamo infatti, medici ma operatori olistici con esperienza pluriennale nel settore. Le discipline olistiche sono varie e differenti tra loro e hanno in comune il fatto di vedere ogni persona nella sua soggettività, di considerarla un mondo a sé originale e pieno di potenzialità”.
A cosa serve?
“Le discipline olistiche si occupano del benessere della persona a 360 gradi, cioè sul piano fisico, emozionale ed energetico. Vanno ad attivare dei processi di autorigenerazione (detti anche di autoguarigione) che ognuno di noi ha.
Non si occupa di malattie ma di disequilibri energetici”.
Come è nato il vostro blog?
“Il nostro blog è nato con l’intento di promuovere la conoscenza del nostro settore, dove lavoriamo anche come formatori. L’idea era quella di creare un luogo dove poter raccogliere informazioni e scambiarsi opinioni”.
In che modo lavorate?
“Pubblichiamo, tutti i giorni dal lunedì al venerdì, un articolo di nostro pugno su argomenti olistici che spaziano dai massaggi, alla floriterapia, dalla cromoterapia all’iridologia. Tanto per citare alcune delle materie che affrontiamo.
Il sabato pubblichiamo invece un podcast, mentre la domenica diamo spazio ad un breve video sempre inerente al settore olistico. Utilizziamo i vari canali social: Facebook, Instagram, YouTube.
Inoltre, abbiamo già pubblicato una decina di corsi online per avvicinare la gente al nostro mondo, così da potersi occupare in autonomia del proprio benessere”.