Denti storti da adulti: la soluzione è l’apparecchio “invisibile”

I denti storti rappresentano per molti un forte disagio estetico e spesso causano anche altri problemi. Possono condizionare negativamente la masticazione e l’igiene orale diventa un’impresa difficile.
Le cause che portano ad avere i denti storti sono diverse, dipendono da fattori genetici o comportamentali.
Di solito si interviene quando un individuo è ancora bambino, ma secondo il dottor Paolo Formenti, odontoiatra che collabora con numerosi ambulatori e catene dentali, non è mai troppo tardi per rimediare. “Si può fare tranquillamente la terapia anche in età adulta avanzata”, spiega Formenti in un’intervista a Fortesano.it.
Ma le buone notizie non finiscono qui. Grazie alla nuova ortodonzia invisibile possiamo dire addio all’incubo dell’apparecchio classico, antiestetico e molto doloroso.
Quali sono le tecniche più efficaci per raddrizzare i denti?
“Ogni caso va valutato singolarmente. Non si può generalizzare. Nell’ortodonzia pre-protesica, che riguarda una persona che deve fare degli impianti e ha i denti storti, bisogna creare degli spazi. In questo caso è meglio farlo con l’ortodonzia tradizionale, i classici bracket. Per gli altri casi noi utilizziamo quasi sempre gli allineatori trasparenti”.
Quindi l’apparecchio invisibile funziona davvero?
“Il principio è sempre lo stesso. Ne stiamo facendo tanti. L’ortodonzia classica diciamo che è riservata ai bambini, per allargare il palato o far altri interventi. Generalmente nell’adulto o nell’adolescente si riesce a intervenire con le mascherine invisibili”.
Quanto dura in media un trattamento?
“Ongi caso è soggettivo, dipende dalla sua complessità. In media nel giro di sei mesi, un anno, il trattamento può considerarsi concluso. Alla fine, però, bisogna portare le mascherine di contenzione”.
Quanto costa l’apparecchio trasparente?
“Dipende dal numero di mascherine trasparenti da utilizzare e naturalmente dal tempo necessario per il trattamento. Possiamo stimare in media dai 2500 euro fino ai 5000. Gli allineatori invisibili sono leggermente più cari dell’apparecchio tradizionale. Non c’è una differenza eccessiva ma è limitata”.