Gli alimenti ‘migliori’ per la salute sono quelli della dieta mediterranea: «Perfetti contro obesità, diabete e tumori»

“Non esiste un alimento che ha individualmente poteri benefici per la salute, quelli contenuti nella dieta mediterranea, però, hanno un potere preventivo nei confronti di particolari stati patologici”. Lo afferma la dottoressa Roberta Martinoli, esperta in Nutrizione, in Scienze Agrarie e di processi di produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti.
Esistono degli alimenti considerati “migliori” per la salute?
“Non farei un discorso di alimento di per sé, non esiste uno che ha poteri benefici per la salute isolatamente, ma si deve parlare di dieta nel suo complesso. Noi abbiamo come modello quello della dieta mediterranea che seleziona una serie di alimenti che hanno caratteristiche che potremmo assumere come generali. Per esempio quelli minimamente processati, per lo più integrali, in gran parte di derivazione vegetale”.
Quali sono questi alimenti?
“Molti sbagliano a pensare che la dieta mediterranea sia composta soltanto da carboidrati. In verità gli elementi tipici sono i legumi – ricchi di proteine -, i cereali integrali – che hanno quota proteica maggiore rispetto a quelli più raffinati – i vegetali e il pesce. In maniera minoritaria la carne e i derivati del latte. Bisognerbbe però fare una distinzione tra le varie zone perchè i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo sono tantissimi. Occorre inoltre tenere a mente che se si ingrassa non esiste un alimento colpevole, non c’è un segreto per il dimagrimento. Molti vanno verso questa direzione per degli interessi commerciali, ma per avere dei risultati occorre analizzare ogni singolo caso individualmente e valutare diversi fattori”.
Perché sono più sani rispetto ad altri?
“Una caratteristica di questi alimenti è quella di apportare fibre alimentari utilissime per la funzionalità del sistema gastroenterico e per la crescita dei batteri buoni i ‘probiotici’. Questi hanno un ruolo importantissimo nel definire lo stato di salute di una persona. La dieta Mediterranea è buona perchè favorisce la crescita dei batteri buoni. Fornisce una serie di sostanze antiossidanti. Sono quelle che le piante utilizzano in propria difesa, come ad esempio dagli insetti o da fattori atmosferici.
Una dieta di questo tipo contrasta lo stress ossidativo, uno dei fattori che nel lungo periodo causa delle patologie cronico degenerative o non trasmissibili, come diabete, obesità e cancro.
Se ci troviamo di fronte a un individuo che ha come riferimento un’alimentazione occidentale basata sul consumo di alimenti industriali processati, non integrali, in quel caso prevarrà un tipo di flora batterica intestinale che favorisce l’insorgenza di obesità e malattie correlate ad essa”.
Per stare in buona salute è sufficiente seguire un’alimentazione di questo tipo?
“Da un punto di vista qualitativo è sicuramente la dieta che giova maggiormente, però bisogna considerare anche lo stile di vita delle persone. E’ necessario ripensare le quantità rispetto a quelle che venivano indicate in passato. Oggi si è molto più sedentari, quindi si dovrebbero diminuire le porzioni. Occorre inoltre valutare caso per caso ogni persona perché il valore energetico di una dieta è stabilito sulla base dell’apporto dei macronutrienti, carboidrati, proteine e grassi”.