Digiuno benefico contro malattie infiammatorie croniche: lo rivela uno studio

Secondo un nuovo studio americano, periodi controllati di digiuno “riducono l’infiammazione e migliorano le malattie infiammatorie croniche senza compromettere la capacità del sistema immunitario di rispondere alle infezioni acute”.
Lo studio è stato pubblicato su ‘Cell’, e condotto da un team del Mount Sinai Hospital e della Mount Sinai School of Medicine di New York.
“È noto che la restrizione calorica produce benefici contro l’infiammazione e le patologie autoimmuni, ma il meccanismo attraverso cui ciò accade è stato poco studiato”, ha spiegato l’autore del lavoro Miriam Merad, a capo dell’Istituto di immunologia di precisione della Mount Sinai Icahn School of Medicine.
L’infiammazione acuta è infatti un normale processo immunitario che permette all’organismo di combattere le infezioni, invece l’infiammazione cronica può comportare patologie cardiache, diabete, cancro, sclerosi multipla e malattie infiammatorie intestinali.
Tuttavia, Merad e colleghi hanno dimostrato che il digiuno intermittente riduce il rilascio nel sangue di cellule pro-infiammatorie, i monociti, e ulteriori indagini hanno permesso di osservare che durante il digiuno intermittente i monociti entrano in modalità dormiente, quindi sono meno infiammatori di quelli prodotti dagli organismi regolarmente nutriti.
“I monociti sono cellule immunitarie altamente infiammatorie che possono causare gravi danni ai tessuti”, ma complici “le abitudini alimentari acquisite dall’uomo negli ultimi secoli – ha detto ancora Merad – nella popolazione sono stati rilevati in concentrazioni sanguigne crescenti”.
“Considerando l’ampio spettro di malattie causate dall’infiammazione cronica e l’aumento di pazienti che ne soffrono, gli studi sugli effetti antinfiammatori del digiuno hanno un enorme potenziale”, ha aggiunto il primo autore della ricerca Stefan Jordan, dottore di ricerca e borsista presso il Dipartimento di scienze oncologiche della Mount Sinai Icahn School of Medicine.
Gli scienziati quindi intendono proseguire con gli studi per identificare i meccanismi molecolari attraverso i quali il digiuno migliora le patologie infiammatorie e giungere a nuove strategie preventive e terapeutiche contro molte malattie.