Le mandorle sono fondamentali per una alimentazione sana

Da oltre 30 anni è stato constatato che all’interno di una dieta sana non può mancare la frutta secca ed in particolare le mandorle, perché hanno tante proprietà benefiche per la salute.
La frutta secca è centrale nella dieta mediterranea perché favorisce “un apporto corretto, quali-quantitativo, di nutrienti molto importanti come le proteine, i grassi insaturi, le vitamine e il calcio”, ha spiegato la dietista Ambra Morelli dell’Associazione Nazionale Dietisti Italiani.
La dietista, è intervenuta in occasione di ‘Spazio Nutrizione’, a Milano per presentare “Il ruolo della frutta secca nella dieta mediterranea” per il consorzio Almond Board of California, dove si coltiva circa l’80 per cento della produzione mondiale di mandorle.
La dose giornaliera indicata è di “una manciata di mandorle di circa 28g o 23 mandorle”, perché “la frutta secca oleosa è salutare” ma “sulle mandorle sono più numerosi gli studi scientifici – circa 160 pubblicati ad oggi – che ne evidenziano le proprietà e i benefici per prevenire patologie come il diabete, le malattie cardiovascolari, l’obesità e la gestione del peso, il colesterolo ma anche la correlazione con le funzioni cognitive” ha osservato.
Le mandorle “sono un ottimo spuntino per ricaricarsi di energia e ricche di micronutrienti come il magnesio, che aiuta a ridurre la stanchezza e il senso di affaticamento; hanno un’alta densità nutrizionale ma sono a basso contenuto di zuccheri, sono prive di colesterolo e ricche di vitamine E, calcio, potassio” inoltre “aiutato a tenere sotto controllo l’appetito, con un conseguente minor apporto calorico a pranzo e a cena” ha aggiunto la dottoressa.
Sono benefiche anche per il cuore e l’apparato circolatorio, “le ricerche hanno infatti dimostrato che le mandorle possono ridurre i grassi nel sangue, incluso il colesterolo totale e il colesterolo cattivo LDL” e “le evidenze scientifiche e il profilo nutrizionale delle mandorle ci dicono che sono un complemento smart ad ogni dieta per la salute del cuore” ha detto ancora.
E ha concluso affermando che “grazie all’alto contenuto di zinco, niacina e riboflavina, contribuiscono anche al mantenimento della pelle, mentre il rame aiuta al mantenimento dei capelli”.