La birra non fa ingrassare ed è salutare se consumata responsabilmente: lo rivela uno studio

Secondo una ricerca “Gli italiani e la birra” condotta da AstraRicerche su commissione dell’Associazione dei Birrai e dei Maltatori (AssoBirra), la birra consumata responsabilmente offre dei benefici per la salute, grazie alle sostanze nutrienti in essa contenute.
Lo studio innanzitutto ha evidenziato che 3 italiani su 4 bevono birra e che il numero di donne che la consumano è sempre più crescente: il 70 per cento delle donne italiane ha dichiarato di berla. Questo dato ha inciso anche a livello economico, visto che sono stati aperti numerosi birrifici artigianali in tutta Italia.
I ricercatori hanno subito smentito l’idea che aveva il 55 per cento degli intervistati, in merito al fatto che la birra faccia ingrassare. In particolare, questa convinzione era radicata tra il 58 percento delle donne e il 60 percento dei giovani mentre il 63 percento ha ritenuto che la birra provochi gonfiore.
In realtà un bicchiere di birra chiara da 250cc ha meno di 85 kcal, inferiori a quelle di altre bevande consumate quotidianamente, come indicato nel comunicato stampa diffuso da AssoBirra. Ovviamente la pancia si gonfia e si aumenta di peso nel momento in cui la birra è consumata in dosi eccessive e all’interno di pasti ricchi di grassi animali.
Bisogna anche considerare che la birra, grazie ai nutrienti in essa contenuti, sopratutto i minerali, è salutare.
Contiene infatti potassio, selenio, magnesio, zinco, folati, cloro, vitamina B2, vitamina B3 ma anche fibre, e il contenuto di alcol è ridotto.
Il 40 percento degli intervistati da AstraRicerche ha ritenuto che la birra possa essere associata ad un’alimentazione sana, grazie anche al suo potere antiossidante e alla facilità di digestione.