Succo di melagrana: i suoi benefici e come fare la spremuta

La melagrana è il frutto dell’albero di melograno ed è ricca di preziose proprietà nutrizionali, oltreché avere un gusto molto piacevole.
Il suo succo si ottiene dalla spremitura a freddo degli arili del frutto ed è considerato un toccasana per contrastare molti disturbi, grazie alle sue preziose proprietà.
Numerosi sono i benefici che si ottengono dal succo di questo frutto. Ne beneficia il nostro sistema cardiocircolatorio in quanto, grazie al suo generoso contenuto di antiossidanti, aiuterebbe a prevenire sia lo stress ossidativo delle arterie che il possibile insorgere di aterosclerosi.
Al succo di melagrana si riconoscono, inoltre, proprietà antitumorali e si ritiene che possieda proprietà vasoprotettrici e antitrombotiche, proprio grazie alla presenza degli antiossidanti, che contribuiscono a preservare la pelle dall’invecchiamento e dai raggi UV.
Per ottenere una spremuta di melagrana, occorrono dei frutti maturi a cui andrà rimossa la corona del frutto e su cui verranno fatti dei tagli da un’estremità all’altra, fino ad a raggiungere la parte bianca del frutto.
A questo punto sarà sufficiente fare una leggera pressione sulle incisioni e separare le due parti che possono essere premute energicamente con l’aiuto di uno spremiagrumi.
In commercio esistono gli appositi spremi melagrana meccanici a leva verticale, in cui è sufficiente inserire la metà del frutto nell’apposito incavo e abbassare la leva perché il succo fuoriesca, ma si può ottenere lo stesso risultato utilizzando un comune spremiagrumi manuale o elettrico.
La spremuta andrebbe consumata immediatamente per mantenere inalterate le caratteristiche nutrizionali ma, nel caso non si possa, si può riporre per qualche ora in frigorifero.
In vendita in numerosi negozi, il succo di melagrana preparato in casa si rivela migliore rispetto a quello in commercio, dal momento che non vi è nessuna aggiunta di conservanti e zuccheri che ne alterano le sue qualità.
Consiglio
È necessario prestare molta attenzione agli indumenti utilizzati durante l’operazione, dal momento che il succo rosso della melagrana provoca delle macchie che non vanno via facilmente.
Fonte: Inran