Tempeh: proteine vegetali, un toccasana per l’intestino

Alimento derivante dalla soia (noto anche come “carne di soia”) che, grazie alla sua elevata quantità di proteine, viene considerato un ottimo sostituto della carne.
Il tempeh è un alimento fermentato, di sola origine vegetale, ricavato dai semi gialli di soia, molto popolare in Indonesia e altre nazioni del sud-est asiatico.
100 grammi di Tempè apportano circa 198 kcalorie, contengono 20,7 g di proteine, 6,4 g di lipidi, 6,4 g di carboidrati e 3 g di fibra.
Risulta essere una buona fonte di magnesio, ferro, fibre, delle vitamine B1 e B6 e, secondo alcuni studi, anche di vitamina B12, che non è praticamente presente nei cibi vegetali.
Di notevole potere saziante, risulta essere molto digeribile e ha il potere di rigenerare la flora intestinale.
L’uso del tempeh, viene ritenuto utile nella prevenzione dell’osteoporosi e degli inconvenienti legati alla menopausa. Alcune statistiche attestano che le donne asiatiche, frequenti consumatrici di soia, durante la menopausa, tendono a ingrassare di meno rispetto alle donne occidentali.
Durante la menopausa si riscontra un calo degli estrogeni che possono essere responsabili dell’instabilità dell’umore, insonnia, vampate, ma anche del sovrappeso, a causa dell’aumento della fame nervosa.
Il tempeh, inoltre, contiene saponine, sostanze che aumentano le difese immunitarie.
In più, essendo ricco di proteine di alta qualità, di sali minerali e vitamine, è un alimento adatto anche per chi è a dieta.
Numerose sono le ricette in cui lo si può impiegare per ottenere dei piatti gustosi e leggeri.
Il tempeh è un alimento che va consumato previa cottura.
Lo si può sbollentare per qualche minuto, quindi asciugarlo bene e saltarlo, con un filo d’olio, in una padella antiaderente. Per la cottura, il suggerimento è quello di tagliarlo a fette non troppo spesse, in modo che possa assorbire meglio spezie e battuti.
Prima di rosolarlo in padella, il tempeh può essere lasciato a marinare in succo di limone, cipolla tagliata a fettine e spezie quali zafferano, cumino, zenzero, paprika, peperoncino.
In alternativa, si può prevedere una marinatura con due spicchi d’aglio, un battuto di timo e maggiorana, un cucchiaio di salsa di soia e acqua.
Lo si può trovare con più facilità nei negozi di cibi biologici, ma può essere reperito anche in alcuni supermercati ben forniti, sia da cucinare che già cotto.
Fonte: Riza