È vero che il basilico è cancerogeno?

Il basilico è cancerogeno?
La risposta si trova nella raccolta di domande più frequenti, poste al dottor Franco Berrino, disponibile sul sito dell’Istituto dei Tumori di Milano.
Ecco la risposta:
“No. Come molti altri vegetali contiene sostanze mutagene, cioè capaci di danneggiare il DNA, i cosiddetti pesticidi naturali, che le piante utilizzano per difendersi dagli insetti. Ad esempio le
cipolle e la mela sono ricche di quercetina, una sostanza mutagena, ma utile alla salute perché antiinfiammatoria.
Contrariamente ai pesticidi sintetici, l’uomo è a contatto con queste sostanze naturali
da milioni di anni; uomini e piante commestibili si sono evoluti assieme e hanno stretto un patto di
non belligeranza. Al solito è meglio privilegiare la varietà e non esagerare con le quantità.”