Dieta macrobiotica, dr. Berrino: ‘Sì a una dieta integrale, non integralista’

Siamo ciò che mangiamo. Lo stretto legame fra cibo e salute è un dato di fatto.
Una corretta alimentazione e una costante attività fisica sono i pilastri di una vita sana ed equilibrata.
Secondo il dottor Franco Berrino, ex direttore dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano, medico e autore di numerosi libri di successo, la dieta macrobiotica è la giusta strada da intraprendere per un benessere fisico e psichico, un vero e proprio stile di vita, ma con le giuste conoscenze.
Conosciamola meglio.
La dieta macrobiotica “si basa sugli equilibri dei cibi, suddividendoli in Yin e Yang. Una filosofia che non ha controindicazioni, se non si sfocia in estremismi” .
I cibi che padroneggiano sono i cereali integrali, i legumi e la frutta; non vieta però, di principio, l’assunzione di carne e pesce.
Per chi vuole intraprendere questa dieta il dr. Berrino spiega: “Sì ai cereali integrali ma non agli integralismi.”
E ancora: “Le proprietà dell’integrale sono scientificamente provate e fanno bene a tutti, dai tre anni in su. Ma è indispensabile una alimentazione variegata che non ecceda nelle proteine animali e negli zuccheri. Oggi sappiamo che grazie al cibo si può ridurre il rischio di ammalarsi di tumori, così come di malattie neurodegenerative e metaboliche”.
Non bisogna essere troppo restrittivi nell’assunzione dei cibi, commentando così chi segue la dieta in modo ossessivo e quindi in maniera scorretta:
“Il digiuno del riso lo consiglio anche io per le sue proprietà antinfiammatorie, ma a persone con specifici bisogni e patologie e per non più di dieci giorni. Ma come in ogni cosa ci va cultura, perché la salute si può ottenere solo con la giusta consapevolezza e conoscenza del cibo”
Bisogna essere consapevoli dei cibi che consumiamo: per “curarsi con il cibo serve la giusta cultura” precisa Berrino.