L’insidia degli zuccheri nascosti

Spesso, quando vogliamo eliminare qualche chilo di troppo, decidiamo di ridurre il consumo di alimenti ricchi di zuccheri quali carboidrati, dolci e bevande alcoliche.
Esistono in commercio, però, alcuni alimenti che contengono zuccheri che sono in qualche modo nascosti nell’etichetta, anche perché chiamati con nomi a noi spesso sconosciuti.
Lo zucchero, spiega TgCom 24, si trova infatti in alimenti confezionati che presentano un etichetta a noi quasi incomprensibile: alcuni esempi sono il pane a cassetta, salsa ketchup, succhi di frutta, panature, sughi e minestre pronte.
Ma non solo. Gli zuccheri nascosti si possono trovare in cibi di uso quotidiano quali: cereali da colazione: arricchiti da cioccolato, miele e glasse varie; aceto balsamico: contenente coloranti artificiali, caramello e aromatizzanti alla vaniglia; verdure in scatola : addizionate con zucchero per ottimizzarne la conservazione; yogurt.
Vengono dolcificati anche i vasetti alla frutta, ma non solo. Anche quelli di yogurt bianco e quello magro e i cibi “light”, che vengono compensati con quantità di zucchero per migliorarne il sapore
Poi ci sono i sughi pronti, che contengono quantità consistenti di zucchero: meglio leggere con cura le etichette informative.
E ancora: mais in scatola, salumi, wurstel e patatine.
Quando facciamo la spesa al supermercato consigliamo di leggere attentamente le etichette dei prodotti confezionati. Ne guadagnerete in salute.
È bene quindi, a questo punto, effettuare due distinzioni tra gli alimenti che consumiamo quotidianamente, ovvero i cibi in cui lo zucchero può essere contenuto naturalmente, e gli alimenti in cui viene aggiunto lo zucchero per migliorare il sapore e la durata di conservazione.
La frutta e la verdura contengono naturalmente piccole quantità di zucchero necessarie per la nostro fabbisogno quotidiano, mentre negli alimenti confezionati, quali dolciumi, merendine, succhi, gelati etc., troviamo un eccesso di zucchero che, se assunto in dosi eccessive, può nuocere alla salute diventando cosi un fattore chiave per carie, obesità e gravi malattie tra cui il diabete.
La quantità di zucchero che dovremmo consumare è 25 grammi di zucchero per le donne, e 35 per gli uomini, cioè circa un cucchiaino raso da caffè.
Un errore molto comune, deleterio per la nostra salute, è addolcire ulteriormente cibi già di per se dolci. Attenzione quindi a non aggiungere zucchero ad alimenti quali macedonia, cappuccino, frullati e in generale a ogni cibo naturalmente dolce.
Infine ci sono gli alimenti del tutto inutili, invece, dal punto di vista nutrizionale, quali i glucidi che troviamo nei dessert, nell’alcol, quali vino e liquori e nelle bevande gassate. Questi possiamo considerarli dei veri e propri killer della nostra linea.
Fonte: Silenzi e Falsità