Gli alimenti antinfiammatori e quelli che invece favoriscono le infiammazioni

È risaputo che “siamo ciò che mangiamo”.
Scegliere cibo sano è la chiave per una vita sana.
Alcuni alimenti e, di conseguenza, i suoi nutrienti, se consumati regolarmente, sarebbero in grado di aiutarci in alcuni processi pro-infiammatori, come quelli che portano al manifestarsi di malattie come l’ictus o il diabete ma anche la malattia cardiaca e l’Alzheimer.
Il largo consumo di cibi antinfiammatori e un consumo ridotto di cibi pro-infiammatori potrebbe essere, quindi, la strada giusta per benessere fisico e mentale.
Vediamo insieme nel dettaglio gli alimenti antinfiammatori e quelli che invece favoriscono le infiammazioni Ne parla un articolo del Corriere della Sera.
Alcune malattie malattie infiammatorie croniche, come la colite ulcerosa e la malattia di Crohn, possono essere tenute a bada con l’alimentazione.
Se seguiamo una dieta ricca di frutta e verdura, consumiamo pochi carboidrati e pochi grassi, la nostra flora intestinale risulterà meno soggetta a infiammazione rispetto a chi segue un regime alimentare con maggior consumo di carboidrati e grassi .
Sono definiti cibi pro-infiammatori:
Grassi trans
Il consumo di grassi definiti “trans” aumenta il livello di colesterolo “cattivo” nel nostro sangue. Il consumo di cibi industriali come come dolci industriali, dadi da brodo, brioches e snack industriali non sono consigliati se vogliamo intraprendere una vita sana.
Cibi pronti
i cibi pronti non sono buoni alleati della nostra salute. Sono invece da evitare!
Grassi saturi
non è consigliato consumare insaccati, carne processata e prodotti caseari, salame o wurstel, il loro contenuto di grassi saturi e colesterolo favoriscono l’infiammazione.
Alcol
un bicchiere di vino è tollerabile ma se consumato in eccesso l’alcol è un nemico ell’infiammazione.
Si consiglia di assumere:
Cereali
orzo, grano saraceno, avena, segale, farro, grano e riso sono cibi definiti antinfimmatori.
Il loro consumo è consigliato a patto che siano integrali.
Olio d’oliva
l’olio d’oliva ha il potere di moderare lo sviluppo di molecole pro-infiammatorie. Ruolo fondamentale la presenza di grassi monoinsaturi, vitamina E e polifenoli.
Ananas
il succo d’ananas è un cibo antinfiammatorio per eccellenza.
Spezie e aromi
l’aglio. La curcuma e lo zenzero hanno proprietà antinifiammtorie.
Frutti di bosco
Si a ribes, lamponi, more, mirtilli.
Omega 3 e omega 6
pesce azzurro, sgombri, alici, sardine, noci, semi di lino, sesamo, ma anche nei crostacei, nel tofu, nelle mandorle e nelle noci troviamo omega 3 omega6.
Grazie a questi alimenti si sfugge da alcuni processi del metabolismo che sono associati a stati infiammatori.