Gli 11 segnali che il colesterolo sta danneggiando le gambe

Il colesterolo non si accumula solo nelle pareti dei vasi sanguigni.
Anche l’ostruzione delle arterie delle gambe può essere causata da questo problema, portando a malattie come l’arteriopatia obliterante periferica o malattia occlusiva delle arterie periferiche, caratterizzata da alta mortalità e la probabilità del 20% di essere colpiti da infarto dopo 5 anni.
Nei pazienti affetti da questo disturbo si manifesta un’ischemia, ovvero una mancanza di sangue, che può essere acuta o cronica.
Nel primo stadio questa malattia è asintomatica e i sintomi si manifestano solo se il paziente compie sforzi intensi.
Negli stadi più avanzati, però, ci possono essere dei segnali, che non bisogna sottovalutare, ma riconoscere per poter intervenire.
Gli 11 sintomi dell’ostruzione delle arterie delle gambe
Health.com ha realizzato una lista di 11 sintomi che di solito accusano i soggetti a cui viene diagnosticata la malattia occlusiva delle arterie. Vediamoli:
1. Dolore alle gambe
Un sintomo molto comune è la claudicazione, un disturbo della deambulazione dovuto a diverse condizioni mediche. Siccome le arterie sono ostruite non riescono a far arrivare il sangue alle aree periferiche degli arti inferiori. E molti sentono le gambe pesanti e accusano dolore.
2. Crampi durante la notte
Chi è affetto da questa malattia spesso accusa crampi nelle ore notturne e soprattutto nel tallone, e nella parte anteriore del piede.
3. Unghie e pelle cambiano
La mancanza di sangue causa perdita di peli in piedi e gambe o crescita più lenta. La pelle delle gambe può diventare più lucida e le unghie dei piedi possono diventare più spesse o crescere più lentamente.
4. Carnagione delle gambe insolita
Alcuni pazienti che soffrono di questa malattia hanno i le dita o piedi pallidi o tendenti al blu quando stanno seduti a causa della cattiva circolazione.
5. Piedi freddi
I piedi freddi non sono il sintomo più indicativo. Può succedere a chiunque. Se però hai un piede freddo e uno no contatta subito uno specialista.
6. Ulcere al piede che non guariscono
Questo problema è noto come ulcera ischemica e di solito si manifesta con colorazione nera o marrone nella pelle. Deve essere trattata il prima possibile e al contrario dell’ulcera del piede diabetico non sempre provoca dolore.
7. Disfunzione erettile
L’arteria iliaca interna trasporta il sangue necessario per l’erezione. Se le arterie sono bloccate sorge questo disturbo, che impedisce agli uomini di raggiungere o mantenere un’erezione.
8. Piedi addormentati o deboli
Un altro sintomo da non sottovalutare.
9. Atrofia dei muscoli del polpaccio
I soggetti ad uno stadio avanzato della malattia possono subire atrofia o veder ridurre le dimensioni dei polpacci.
10. Necrosi
L’80% delle persone affette da arteriopatia obliterante periferica accusa sintomi minori e la malattia non peggiora. In alcuni casi però ci può essere un peggioramento: si possono verificare necrosi, cancrena e può essere necessaria l’amputazione degli arti.
10. Nessun sintomo
La maggior parte dei pazienti affetti dalla malattia occlusiva delle arterie periferiche, però, non presenta alcun sintomo. Sono persone sopra i 50 anni, fumatori e spesso diabetiche. Ed è più probabile contrarre questo disturbo se si ha il colesterolo o la pressiona alta.
Se accusi uno dei sintomi elencati sopra rivolgiti ad uno specialista.