7 motivi per cui la dieta mediterranea è l’alimentazione del futuro
La dieta mediterranea è uno stile alimentare tra i più salutari del mondo.
Le abitudini alimentari dei Paesi europei del bacino mediterraneo come Italia, Grecia, Spagna e Marocco è incentrata su alcuni alimenti ricavati da cereali, ulivo, vite, frutta e ortaggi.
L’importanza di questa dieta è stata sottolineata dopo diversi studi e finalmente dagli anni novanta è diventata per molti paesi che non si affacciano nel mediterraneo un vero e proprio stile di vita, fino ad arrivare al continente americano.
Repubblica.it ci spiega perché la dieta mediterranea è sempre più seguita tanto da essere definita “la dieta del futuro”.
1. Semplice
I suoi ingredienti sono prodotti semplici, naturali e sani. Spiccano verdura, frutta di stagione, cereali, pesce, olio di oliva, meglio se extravergine, vino in quantità moderate, legumi freschi e secchi. Porzioni moderate-scarse di carne e grassi animali.
2. Democratica
Gli alimenti della dieta mediterranea sono semplici e poveri, accessibili a tutti.
3. Conviviale
L’interazione sociale è al primo posto.
Condividere i pasti in famiglia o con gli amici ha effetti benefici sulla nostra salute.
4. Sana e benefica per l’individuo
Secondo alcuni studi pubblicati sul British Medical Journal seguire la dieta mediterranea ridurrebbe l’incidenza o la mortalità per malattie cardiovascolari, tumori e l’insorgere di patologie come il morbo di Alzheimer e la sindrome di Parkinson
5. Sostenibile e amica dell’ambiente
La suddetta dieta segue la stagionalità. Consumare frutta e verdura di stagione, ridurre le coltivazioni in serra, ridurre i costi di trasporto da paesi lontani sembra quasi impossibile, ma la dieta mediterranea è tutto questo.
Il consumo degli alimenti segue i ritmi della natura.
6. Incoraggia l’incontro tra i popoli
La dieta mediterranea unisce carnivori, pescetariani, vegetariani, vegani e crudisti, ma non solo. Il mar Mediterraneo semplifica gli scambi e accomuna popoli come italiani, greci, marocchini e spagnoli, grazie a ingredienti e sapori simili.
7. Stile di vita
Il regime mediterraneo è un vero e proprio stile di vita.
Conta tre pasti principali, colazione, pranzo e cena, più due spuntini da consumare rispettivamente a metà mattina e metà pomeriggio. I pasti ci aiutano nell’interazione sociale diventando un vero e proprio punto di incontro e di riunione.