10 errori alimentari che dobbiamo evitare assolutamente
Tutti, almeno una volta, abbiamo detto: “Da lunedì comincio la dieta!”. E dieta fu.
I risultati? Spesso scarsi. Perché?
Spesso gli scarsi risultati non sono dovuti all’errata dieta ma dal “contorno”, cioè piccoli errori alimentari che commettiamo involontariamente.
Grazie al nutrizionista Rob Hobson scopriamo insieme i 10 errori alimentari più comuni.
1. Saltare i pasti
L’errore più comune durante una dieta è saltare i pasti. Molti credono che saltare i pasti sia equivalente a dimagrire. SBAGLIATO. Saltare i pasti, specialmente i più importanti, come la colazione o il pranzo, condiziona i livelli di zucchero nel sangue, conseguenza: aumento di peso.
Il miglior consiglio per perdere peso è non saltare i pasti principali, mangiare porzioni scarse e gustare lentamente il cibo senza distrazioni.
2. Terrore dei carboidrati
Altra credenza è carboidrati = ingrassare. SBAGLIATO. Secondo recenti studi ridurre i carboidrati aiuterebbe a dimagrire ma ma a lungo periodo si possono ottenere risultati molto simili seguendo una dieta tradizionale ma a basso contenuto di grassi.
Alcuni carboidrati, come riso, avena e pane integrale, sono degli ottimi carboidrati da inserire nella nostra dieta, forniscono nutrienti come fibre, magnesio, ferro e vitamine del gruppo B, indispensabili per la nostra salute.
3. Esagerare con i cibi sani
Sano non significa non grasso. Eccedere con cibi salutari come frutta secca, oli come l’extravergine d’oliva, cocco e yogurt greco, aumentando in modo significativo l’apporto energetico giornaliero e quindi, di conseguenza, non dimagrire.
4. Mangiare solo cibi che combattono le malattie
Molti cibi grazie alle loro proprietà aiutando a combattere alcune malattie. Questi cibi non possono essere gli unici alimenti della nostra dieta. Solo una grande varietà di cibi deve essere associata ad una giusta dieta.
5. Consumare bibite “salutari”
Durante le diete, spesso, si eccede con bibite definite salutari. Attenzione! Consumare bibite salutari come i famosi succhi di frutta possono essere ricchi di zuccheri e quindi forviare i nostri obiettivi. Bere acqua calda con limone, conosciuta anch’essa come bibita dalle mille proprietà può ridurre la salute dentale data dalla troppa acidità della bibita. La giusta soluzione è bere tanta acqua, in alternativa per i più golosi aromatizzarla con rosmarino, menta, basilico e cetriolo.
6. Usare zucchero alternativo
Sostituire zucchero bianco con zuccheri alternativi non è la soluzione. Il miglior rimedio è ridurre le quantità di zucchero e sostituirlo con ingredienti come cannella, noce moscata, vaniglia e cocco.
7. Eliminare completamente alcuni gruppi alimentari
Molti di noi credono che assumere cibi senza glutine, evitare prodotti lattiero-caseari o altri cibi considerati grassi è la strada giusta verso il benessere fisico. SBAGLIATO. Secondo il nutrizionista eliminare alcuni alimenti della nostra dieta non comporta alcuni benefici, anzi, gli squilibri nutrizionali sono dietro l’angolo.
8. Non leggere le etichette
Non leggere le etichette dei cibi che consumiamo è un’errore comune ma imperdonabile. Le etichette ci aiutano conoscere il cibo che stiamo ingerendo. Ricorda: le etichette ci danno importanti informazioni nutrizionali e aiutano a fare scelte sane. Alcuni alimenti che possono sembrare salutari possono invece avere alta concentrazione di zucchero, grassi saturi o sale.
9. Focalizzarsi sulle calorie
Spesso ci concentriamo esclusivamente sulle calorie. SBAGLIATO. Non tutte le calorie sono uguali.
10. Fare tanti spuntini al giorno
Errata la credenza che per mantenere il peso forma bisogna mangiare spesso e poco. Il nostro corpo non ha bisogno di essere alimentato costantemente. Il nutrizionista inglese consiglia di fare tre pasti nutrienti al giorno e uno sputino (con frutta o verdure crude) solo se si ha veramente fame.