Occhio che trema, perché ‘balla’ e come calmare il fastidioso disturbo

Chi non ha mai avuto a che fare con quel fastidiosissimo occhio che trema senza, apparentemente, alcuna ragione?
Avere a che fare con il tremolio all’occhio è una situazione alquanto irritante. Fortunatamente non dolorosa e nella maggior parte dei casi sintomo di nessun disturbo per cui preoccuparsi.
Ma perché l’occhio “balla”? E cosa si può fare per risolvere questo problema?
Per trovare una risposta soddisfacente bisogna capire le cause che hanno scatenato questa sovra stimolazione dei muscoli dell’occhio che, di conseguenza, ha provoca una contrazione involontaria e quindi il tremolio.
Le cause più comuni dell’ ‘occhio che balla’ sono:
– Stress
– Mancanza di sonno.
– Assunzione di troppa caffeina, alcol, o nicotina.
– Sindrome dell’occhio secco.
In questi casi il miglior consiglio è quello di modificare il proprio stile di vita.
Ridurre lo stress, può aiutare a fermare il tremolio.
Consigliamo di dormire e rilassarsi e praticare meditazione o lo yoga.
Limitare il consumo di caffeina e alcool. Se il movimento dipende dall’occhio secco, usate lacrime artificiali.
Limitare la quantità di tempo che si trascorre davanti a schermo di pc, tablet e smartphone può aiutare: fate riposare gli occhi ogni 10 minuti
Questo problema, di solito, non è preoccupante e dura poco tempo, ma se persiste si entra in un circolo vizioso provocando altro stress.
Se il tremolio dura tanto tempo o avete visione sdoppiata, una pupilla che cambia aspetto, o spasmi facciali al di fuori della palpebra, in questi casi è consigliata una visita specialistica.
In casi molto rari, il tremolio dell’occhio può essere segno di paralisi di Bell, sclerosi multipla o sindrome di Tourette.
Ricordiamo che il tremolio dell’occhio è un disturbo che può essere provocato da alcune patologie specifiche tra cui glaucoma, blefarite o uveite (entrambe infiammazioni dell’occhio) o abrasione corneale.