8 piante antizanzare che vi saranno utili quest’estate

Non sapete come tenerle lontane il più possibile?
Il rimedio è molto semplice: usate delle piante antizanzare, un ottimo espediente per combattere i tanto temuti insetti durante le calde giornate estive che ci attendono.
Spesso usiamo spray repellenti ma chi di noi non preferirebbe avere un’alleato contro le zanzare del tutto naturale?
Alcune di queste piante si trovano facilmente nei nostri orti o alcune sono piante ornamentali che coltiviamo nei nostri giardini, ma che non prendiamo in considerazione per risolvere il problema perché non siamo al corrente della loro efficacia.
Simona Marchetti sul Corriere.it passa in rassegna 8 piante utilissime contro le zanzare. Vediamole di seguito.
1. Aglio
“In genere, si pensa che l’aglio abbia una funzione repellente per le zanzare solo quando viene mangiato, perché il suo odore forte e persistente rende il flusso sanguigno meno appetibile. In realtà l’aglio si può anche piantare e il suo profumo intenso, passando attraverso i germogli, servirà a tenere lontani gli insetti da quella zona del giardino. ”
2. Basilico
“Basta prendere 100 grammi di foglie fresche, versarci sopra mezza tazza di acqua bollente e mezza di vodka, mescolare il tutto e mettere il mix in una bottiglia a spray pulita: a quel punto basterà spruzzare il repellente al basilico all’esterno dell’abitazione per tenere a bada questi fastidiosi insetti”.
3. Calendula
“Per aumentarne l’efficacia repellente, le calendule andrebbero piantate in vasi, da collocare poi vicino a porte e finestre o direttamente davanti all’ingresso di casa”.
4. Citronella
“L’erba citronella andrebbe piantata direttamente in giardino, meglio ancora se accanto ad altre piante repellenti come la lavanda, per aumentarne l’efficacia.”
5. Erba gatta
“Adorata dai gatti, l’erba gatta è invece detestata dalle zanzare, perché contiene un olio essenziale, conosciuto come nepetalattone, la cui efficacia repellente è addirittura superiore a quella dei comuni spray anti-zanzare”
6. Lavanda
“La maggior parte dei profumi apprezzati dagli esseri umani risulta invece assai sgradita alle zanzare e la lavanda, col suo potentissimo ma calmante aroma, è proprio uno di questi. Per raddoppiarne l’efficacia repellente si possono mettere alcune gocce di lavanda sui polsi o sulle caviglie.”
7. Melissa
“Questa pianta al profumo di limone contiene un composto chiamato citronellale, che ha un effetto simile a quello della citronella e questo spiega perché risulti poco amata dalle zanzare”.
8. Mentuccia
“Le piante possono essere piazzate vicino alla zona-ritrovo del giardino, mentre per un effetto anti-puntura ancor più potente potete schiacciare delle foglie di mentuccia e di metterle nelle tasche: l’odore servirà a tenere lontani i fastidiosi insetti”.
Consigliamo di coltivare le piante antizanzare in vaso in modo tale da poterle spostare facilmente nella zona in cui vorremmo tenere lontano i fastidiosi insetti.