Legumi e dieta: mezza porzione in più aiuta a ridurre il diabete

Un altro motivo in più per integrare i legumi nella nostra dieta.
Questi cibi non sono solo un ottimo modo per mangiare meno carne e al tempo stesso assumere proteine di qualità. Aggiungere mezza porzione in più di legumi nella nostra alimentazione quotidiana aiuta a diminuire il rischio di ammalarsi di diabete:
I legumi sono ingredienti principali della nostra dieta mediterranea e alleati essenziali della nostra salute.
Secondo i risultati emersi dallo studio Predimed (Prevenzione con la Dieta Mediterranea), pubblicato nella rivista Clinical Nutrition, i legumi avrebbero un ruolo essenziale sulla nostra salute ,in quanto posono aiutare a ridurre malattie croniche in individui ad alto rischio cardiovascolare.
Vi potrebbe quindi esserci un legame tra il consumo di legumi e la riduzione del rischio di diabete.
Scrive Silvia Soligon nella rubrica salute del Sole24Ore:
“I nuovi dati, provenienti da un campione di oltre 3.300 individui ad elevato rischio cardiovascolare ma non affetti da diabete prima dell’inizio dello studio, hanno svelato che fra i forti consumatori di lenticchie, ceci, fagioli e piselli (28,75 g al giorno, pari al consumo di 3,35 porzioni da 60 g di legumi crudi diversi dalla soia ogni settimana) tale rischio è inferiore del 35% rispetto a quello corso tra chi consuma quantità più ridotte di questi legumi (12,73 g al giorno, pari a circa 1,5 porzioni alla settimana).”