4 cose che succedono se smetti di mangiare carne
Smettere di mangiare carne è una scelta di vita che può essere dovuta a questioni di salute o etiche.
C’è chi smette perché crede di trarre benefici da diete vegetariane e vegane e chi lo fa per rispetto degli animali.
Qualunque sia la scelta, è innegabile che eliminando la carne, o riducendone il consumo, dalla nostra dieta possiamo migliorare la nostra salute.
E’ importante, però rivolgersi ad un medico prima fare un cambio così radicale, in quanto potrebbero mancarci alcuni elementi essenziali per il corpo, che vengono di solito sostituiti con degli integratori.
4 cose che succedono se smetti di mangiare carne
In un interessante articolo, TPI riporta 4 benefici di cui il nostro corpo può godere se smettiamo di mangiare carne. Vediamoli di seguito.
1. Ridurre il livello di infiammazione nel nostro corpo
Alimenti come cane e latticini aumentano le infiammazioni nell’organismo, che sono essenziali per proteggerci dalle malattia, ma al tempo stesso, se durano mesi o anni, le infiammazioni possono costituire un problema. Quest’ultimo tipo di infiammazione, speiga TPI, “è favorito da alimenti processati tra cui la carne. Le verdure, invece, dal momento che contengono in genere fibre e antiossidanti, sono generalmente considerate ottime contro le infiammazioni”.
2. Ridurre il livello di colesterolo nel sangue
Chi esclude la carne dalla propria dieta vede i propri livelli di colesterolo scendere fino al 35 per cento.
3. Favorire il nostro microbioma
Nel nostro organismo vivono migliaia di miliardi di microorganismi che rappresentano il cosiddetto microbioma, importantissimi per la salute del corpo, in quanto “fungono da alleati per il nostro sistema immunitario, soprattutto contro il diabete, le malattie autoimmuni e le infiammazioni dell’intestino”. Se la nostra dieta si basa sui vegetali favoriamo la nascita di questi microorganismi. Mentre latticini e carne, che sono poveri di fibre, favoriscono la diffusione di batteri portatori di malattie.
4. Rendere più forti i nostri geni
Ultimo, ma non meno importante, secondo la scienza il nostro stile di vita influisce considerevolmente sui nostri geni: “un’alimentazione a base di alimenti antiossidanti – come le verdure – può diminuire i geni che sono espressione del cancro e rendere più rapido l’invecchiamento dei nostri geni,” conclude TPI.
Pensiamoci bene. Se proprio non intendiamo eliminare la carne, almeno riduciamone il consumo. Il nostro corpo ci ringrazierà.