Cos’è la barra colorata sui tubetti di dentifricio?

Sul web circola da anni una notizia, che ogni tanto torna di moda, secondo cui di colore della barra in fondo al tubetto del dentifricio indica se un prodotto è naturale o chimico.
Ma non è così.
Secondo questa teoria “un dentifricio con una barra nera indica che si tratta di un prodotto composto al 50% da sostanze chimiche e al 50% da prodotti naturali”, “un dentifricio con una barra azzurra ci indica che è composto al 65% da sostanze chimiche e al 35%% da prodotti naturali”, mentre “un dentifricio con una barra rossa ci indica che contiene 90% di sostanze chimiche e 10% di sostanze naturali” e infine “un dentifricio con una barra verde indica che è 100% naturale”.
In realtà, ci spiega Wired, “i rettangoli (o i quadrati) colorati stampati sul fondo del tubetto servono per il processo di confezionamento, e sono segni sfruttati dai sensori ottici dei robot industriali hi-tech per stabilire con precisione in quale punto tagliare il tubetto prima di sigillarlo. La loro funzione è strettamente legata alla forma, mentre il colore non determina alcuna informazione sul prodotto contenuto nel tubetto ed è legato principalmente al tipo di sensore ottico che deve eseguire la lettura e poi, se proprio, alle tonalità cromatiche delle immagini stampate sulla parte esterna della confezione. Sono tantissimi i prodotti che oggi contengono questi indicatori colorati, anche se nelle confezioni di altre forme geometriche spesso non sono visibili dai consumatori perché si trovano sulla parte interna delle confezioni o vengono tagliati via durante il confezionamento”.