58 cibi da evitare per avere la pancia piatta
Per avere la pancia piatta, in generale, bisogna ridurre o evitare il consumo di determinati cibi
Riza consiglia di rivolgersi a uno specialista per impostare una dieta personalizzata per sgonfiare la pancia, vista la lunga lista di cibi da evitare, che riportiamo di seguito.
58 cibi da evitare per avere la pancia piatta
1. Pasta
2. Pane
3. Grissini
4. Crakers
5. Gallette
6. Qualsiasi tipo di farina e prodotto da forno
7. Biscotti e dolci vari
8. Cereali che contengono glutine: grano, orzo, kamut etc.
9. Frumento e segale
10. Legumi: fagioli, lenticchie, soia, ceci e fave.
11. Verdure crucifere: broccoli, cavolfiore, cavoli, cavoletti di Bruxelles, verza, crauti,
12. Barbabietola
13. Zucca
14. Radicchio
15. Topinambur
16. Carciofi
17. Asparagi
18. Fagiolini
19. Taccole
20. Piselli
21. Finocchio
22. Porro
23. Cipolla
24. Scalogno
25. Aglio
26. Funghi.
27. Mela
28. Pera
29. Pesche
30. Nespole
31. Albicocche
32. Susine
33. Prugne
34. More
35. Ciliegie
36. Anguria
37. Avocado
38. Mango
39. Papaia
40 Datteri
41. Fichi
42. Cachi
43. Frutta essiccata
44. Frutta sciroppata
45. Zucchero bianco e di canna
46. Miele
47. Fruttosio
48. Sciroppo di mais
49. Tutti i dolcificanti artificiali che finiscono in -olo (xilitolo, sorbitolo, mannitolo).
50. Latte e formaggi freschi (tipo ricotta, mozzarella etc.)
51. Gelato
52. Yogurt
53. Succhi di frutta dolcificati
54. Caffè d’orzo
55. Birra
56. Vini dolci
57. Superalcolici
58. Latte di cocco
Ma non vogliamo essere distruttivi. E allora ecco alcuni cibi che potete mangiare:
“Via libera alle proteine, soprattutto carni bianche, come tacchino, e pesce magro. Le uova vanno bene se ben tollerate. Tra i formaggi, possiamo concederci qualche assaggio tra quelli molto stagionati. Ok grana e parmigiano e tutte le tome invecchiate. Vanno bene anche fontina, gorgonzola, taleggio, pecorino e provolone dolce che non contengono lattosio, come anche i formaggi privati di lattosio. Anche il formaggio di soia, il tofu, può essere assunto se non cera problemi. In alternativa al latte, possiamo bere qualsiasi tipo latte vegetale, tranne quelli contenenti glutine. Ok al gelato, ma senza latte e al kefir. Se abbiamo voglia di carboidrati, meglio preferire cereali naturalmente privi di glutine, come riso, mais, grano saraceno, sorgo, miglio, quinoa, amaranto. Anche se contengono glutine, poi, vanno bene farro e avena (che tra l’altro ha un alto potere detossinante, poiché facilità il transito intestinale per il suo alto contenuto in pectina e fibre solubili). Ok patate e tapioca, che hanno anche il potere di “curare” lo stomaco, ma senza esagerare perché sono pur sempre amidacei”.
Di seguito invece la frutta e le verdure concesse:
“Tra la frutta vanno bene banane, melone, ananas, kiwi, uva, frutti di bosco (escluse le more), frutto della passione e tutti gli agrumi (arancia, pompelmo, mandarino, mandarancio, limone e lime). Spazio a ortaggi come zucchine, carote, sedano, cetrioli, lattuga, verdure a voglia verde (spinaci, barbabietola, coste, cicoria), rapa, rapanelli, melanzane, peperoni, olive e pomodori (anche la salsa).”