Cause glicemia alta: quali sono e come abbassarla in modo naturale

Le cause della glicemia alta sono da ricercare nei cibi che mangiamo.
Escludendo determinati alimenti ed assumendone altrila glicemia si può mantenere e bassa. Ed evitare così la proliferazione delle cellule tumorali, spiega il dottor Franco Berrino in questo video.
Per abbassare la glicemia bisogna ridurre i cibi raffinati, eliminare le farine raffinate e lo zucchero. Togliere i cibi che fanno aumentare rapidamente la glicemia. Un altro responsabile della glicemia alta sono le bevande zero, anche se non contengono glucosio: fanno aumentare la glicemia perché sono sostanze che sono 200 volte più dolci dello zucchero, il sucralosio, ad esempio, è 600 volte più dolce dello zucchero.
Quando assumiamo bevande dolcificate artificialmente sentiamo il gusto dolce anche nel nostro tubo digerente: il nostro intestino, spiega Berrino, si accorge che arriva roba dolce e allora apre le porte per assorbire il glucosio. E la glicemia sale di più che se dolcifichiamo con lo zucchero.
La glicemia si alza anche se mangiamo tanti grassi saturi, come i grassi animali: perché questi grassi irrigidiscono le membrane delle cellule e l’insulina ha difficoltà a far entrare il glucosio nelle cellule.
Quindi mangiamo meno alimenti di origine animali, più verdure e cereali.
I sintomi della glicemia alta
Leggiamo su Donnamoderna.com:
“I sintomi tipici sono la sete, il dimagramento, la produzione di eccessiva quantità di urine e la spossatezza fisica, ma vale solo per le forme più gravi ed i soggetti con scompenso glicemico. Negli altri casi, i sintomi sono assenti (è necessario misurare la glicemia!) oppure si manifestano nelle complicanze del diabete: ipertensione, infarto, ictus disturbi della marcia o disturbi visivi.”