Dieta anti pancia gonfia: come sgonfiare la pancia in 4 mosse
La dieta anti pancia gonfia dipende dal tuo problema specifico. Se accusi stitichezza dovrai assumere determinati dibi, se invece soffri di ritenzione idrica ti vengono in aiuto le fibre. E in caso di colite sono altri ancora gli alimenti che ti aiutano a sgonfiare la pancia.
Abbiamo raccolto alcune informazioni utili da un’intervista di Starbene alla biologo nutrizionista Sara Cordara, che riportiamo di seguito.
Dieta anti pancia gonfia: come sgonfiare la pancia in 4 mosse
1. Per assorbire i gas intestinali
Il finocchio è unp dei cibi più efficaci per sgonfiare la pancia. Come vi abbiamo spiegato in un altro articolo, la tisana dei semi di finocchio è molto efficace per far sparire la pancia. Oppure, spiega Cordara a Starbene: “Puoi assumerlo sotto forma di tisana, di semi da cospargere sull’insalata o anche optare per il vegetale tagliato a piccoli pezzi e condito con un po’ d’olio extravergine d’oliva”. Oltre ad assorbire i gas intestinali, questo alimento favorisce anche la digestione
2. Contro la stitichezza
Se al gonfiore si associa la stitichezza è necessario assumere cibi che favoriscono il transito intestinale: “In questo caso, servono fibre in abbondanza,” spiega la nutrizionista a Starbene.
Le fibre si trovano in abbondanza in: frutta, verdura, cereali integrali. Il consiglio è di mangiare: asparagi, che “favoriscono l’attività dei batteri intestinali benefici”, ananas, che è “digestiva e drenante” e papaya.
E un altro alimento consigliato è lo yogurt, ricco di batteri che “nutrono la flora intestinale e aiutano a ridurre la formazione di ga”s. E poi ancora: pesce e frutta secca, che sono ricchi di omega-3.
3. Se il problema è la ritenzione idrica
Se la pancia gonfia è dovuta a ritenzione idrica è il caso di bere più acqua: l’acqua, osserva Sara Cordara, “diluisce il sodio presente nell’organismo e favorisce la diuresi”. E se si consumano molte fibre ma non si beve abbastanza acqua, aggiunge, “il rischio, se non bevi a sufficienza, è di ottenere l’effetto contrario e di andare incontro a costipazione”.
4. In caso di colite
Se invece il gonfiore è causato da problemi come la colite, bisogna mangiare meno legumi , meno cavoli e broccoli. E meno formaggi stagionati, pane, pizza. Conclude la nutrizionista spiegando che queste sostanze “nell’intestino possono fermentare e accentuare i sintomi”. Dolcificanti e gomme da masticare senza zucchero devono essere evitati perché hanno effetti lassativi e gonfiano la pancia.