In spigole e orate sostanze neurotossiche a causa del riscaldamento delle acque
Lo studio è del 2014, ma non tutti i consumatori sono informati dei prodotti che ogni giorno acquistano e mangiano: spigole e orate pericolose per il nostro sistema nervoso centrale perché contaminate da sostanze neurotossiche che “sono particolarmente pericolose per bambini, anziani o persone con patologie perché provocano danni al sistema nervoso centrale,” ha spiegato ad Adnkronos Enrico Alleva, accademico dei Lincei e direttore del reparto di neuroscienze comportamentali dell’Iss, che ha condotto la ricerca.
Alleva ha sottolineato che c’è “il rischio che, se a causa del riscaldamento delle acque i pesci saranno meno capaci di catturare prede difficili perché mobili e si concentreranno su prede di animali che vivono nel fondo a contatto con il fango molto spesso contaminato, allora questi pesci potrebbero accumulare nelle loro carni qualcosa di potenzialmente tossico per la specie umana”.
Il cambiamento climatico globale, conclude Alleva, “interessa in forma crescente tutti i comparti della biosfera, e massivamente quello delle acque oceaniche, marine e dolci. Questo fenomeno mette a rischio la biodiversità ecosistemica e causa perduranti effetti, attraverso la catena trofica acquatica, anche sulla specie umana”.