Come preparare il kefir d’acqua

I benefici del consumo di kefir d’acqua sono almeno 5. Ce ne parla Simona Vignali nel video che vedete sopra:
1. Nutre l’intestino
2. Riequilibra la flora batterica intestinale.
3. Favorisce le funzioni intestinali, la depurazione
4. Migliora lo splendore della pelle
5. Rafforza il sistema immunitario
Di seguito il procedimento:
Per preparar
Serve una bottiglia da1 litro e mezzo di acqua minerale naturale,
1 vaso di vetro da due litri con l’imboccatura larga,
80 gr circa di granuli di kefir,
mezzo limone biologico,
3 cucchiai di zucchero semolato,
1 frutto secco come 1 datteroi, fichi, albicocche, prugne, una manciatina di uva passita.
Si possono aggiungere a piacere foglie fresche di menta, semi di finocchio, cumino, anice o pezzettini di zenzero.
Si mette tutto nel vaso di vetro, i granelli, l’acqua, il mezzo limone intero non spremuto, lo zucchero, la frutta secca e gli eventuali aromi, si mescola bene, si copre con un tovagliolo di carta e si chiude con un elastico.
Dopo un giorno in estate o due giorni in inverno la bevanda è pronta. Leggermente frizzante, con una gradazione alcolica di 1 grado circa, tra il dolce e l’acidulo.
A questo punto si filtra, si lavano i granelli di kefir e si riutilizzano facendo ripartire lo stesso processo. Ogni volta i fermenti cresceranno, quindi si potranno dividere e regalare.