Zucchero raffinato danni, studio USA: ‘Dieta ricca di zuccheri aumenta rischio tumore al seno’
Dei danni provocati dallo zucchero raffinato si è parlato solo di recente.
Nelle ultime decadi sono stati soprattutto i grassi a essere considerati i responsabili di obesità e malattie, anche grazie all’influenza dell’industria saccarifera nella scienza dell’alimentazione.
Lo scorso mese è emerso che negli anni ’60 i produttori dello zucchero pagarono gli scienziati per minimizzare l’importanza del collegamento tra il consumo di zucchero e l’insorgere di malattie cardiache e attribuirne invece la causa agli acidi grassi saturi, ovvero i grassi presenti nella carne e nei suoi derivati, nei latticini e in alcuni oli vegetali.
Ma questa è un’altra storia. Oggi vi parliamo dei risultati di uno studio usciti nel gennaio scorso che sottolineano la responsabilità di cibi ricchi di zuccheri aggiunti nell’aumentare il rischio di sviluppare un tumore al seno, in grado di diffondersi potenzialmente anche ai polmoni.
Zucchero raffinato danni, studio USA: ‘Dieta ricca di zuccheri aumenta rischio tumore al seno’
“Sotto accusa il cosiddetto junk food, o cibo spazzatura, con un’alta concentrazione di saccarosio e fruttosio, come bevande gassate, o salse.
Secondo uno studio Usa dell’University of Texas MD Anderson Center, pubblicato sull’edizione online di “Cancer Research”, questi cibi, molto diffusi nei Paesi occidentali, potrebbero aumentare il rischio di sviluppare un tumore al seno, in grado di diffondersi potenzialmente anche ai polmoni.
“Abbiamo scoperto che l’assunzione di alte dosi di saccarosio e fruttosio da parte dei topolini di laboratorio, con livelli paragonabili a quelli delle diete occidentali, porta a una maggiore crescita del tumore e delle metastasi, rispetto a chi ha un regime alimentare povero di zuccheri”, spiegano i ricercatori Usa al quotidiano britannico “Telegraph”. Al centro dello studio Usa i processi d’infiammazione favoriti dal metabolismo degli zuccheri. “Abbiamo osservato, in particolare – precisa Lorenzo Cohen, uno degli autori della ricerca -, che è il fruttosio, contenuto nello zucchero da tavola e nello sciroppo di mais, prodotti onnipresenti all’interno del nostro sistema alimentare, a essere maggiormente coinvolto in questo legame con lo sviluppo del tumore al seno e delle metastasi polmonari. Identificare i fattori di rischio per il cancro al seno – aggiunge lo studioso – è una priorità di salute pubblica”.”