I 7 sintomi della disidratazione

Sete e urina di colore scuro non sono gli unici sintomi della disidratazione. Se il nostro organismo ha bisogno di acqua ce lo fa sapere anche in altri modi. Il sito del Reader’s Digest ha elencato i 7 segnali che devono allarmarci. Li riportiamo di seguito:
1. Alito cattivo
Se la bocca è secca, gli avanzi di cibo restano tra denti, lingua e gengive, permettendo ai batteri di moltiplicarsi e causando l’alito cattivo.
2. Irritabilità
Uno studio ha dimostrato che la disidratazione causa stanchezza, irritabilità, mal di testa e scarsa concentrazione.
3. Desiderio di dolci
Col passare degli anni il senso di sete spesso non è presente: si può confondere con la voglia di cibi dolci.
4. Pelle poco elastica
Se quando pizzicate la pelle, questa non ritorna nella posizione originaria vuol dire che all’epidermide manca acqua.
5. Capogiri
La diminuzione della pressione sanguigna dovuta alla disidratazione può causare capogiri o svenimenti
6. Scarsa performance fisica
La disidratazione obbliga il cuore ad un lavoro maggiore: questo incide negativamente sulla qualità dell’allenamento.
7. Guida pericolosa
È pericoloso quanto guidare dopo aver bevuto alcolici: la disidratazione colpisce abilità cognitive come tempo di reazione e attenzione.