Mal di pancia, ecco quando ci dobbiamo preoccupare

Di solito il mal di pancia viene quando mangiamo troppo e passa dopo poco.
A volte, però, può essere il campanello d’allarme di problemi più seri che bisogna risolvere con l’aiuto del medico. In un’intervista al Corriere della Sera, Giancarlo Roviaro, direttore del Dipartimento di chirurgia del Policlinico di Milano, spiegava che “nel caso di un dolore addominale improvviso, particolarmente forte o che peggiora rapidamente o, ancora, che insorge nel bel mezzo della notte, è meglio consultare subìto il proprio medico o recarsi al Pronto soccorso. Potrebbe trattarsi di una banale colica biliare, ma anche di qualcosa di più complesso, tale da richiedere misure tempestive. Per quanto possibile, in fase iniziale, bisogna evitare l’uso di sedativi o analgesici che potrebbero mascherare il quadro e ritardare una corretta diagnosi”.
Una volta che il paziente si sottopone alla visita il medico è in grado di capire di cosa si tratta a seconda che il dolore sia “arrivato all’improvviso o in modo graduale, se è di tipo colico (con alti e bassi) o continuo, se riguarda un punto specifico o è diffuso, se sono presenti altri sintomi o ancora se ci sono eventuali fattori aggravanti o allevianti permette di mettersi sulla buona strada”.
Quindi ricordiamoci: se accusiamo questi sintomi, meglio rivolgersi ad un medico.